Cambiamento climatico, diseguaglianza nei redditi e polarizzazione sociale. Sono questi i temi che incideranno sullo sviluppo globale nel prossimo decennio, un quadro preoccupante che emerge dallo studio presentato dal World Economic Forum, “Global Risks Report 2017“, basato sulle valutazioni di 750 esperti.

World Economic Forum, cambiamento climatico in cima alla lista dei rischi mondiali

E’ imminente a Davos, in Svizzera, il prossimo World Economic Forum, il meeting in cui i leader mondiali si impegnano a migliorare la situazione economica e sociale tramite la collaborazione tra pubblico e privato. Anche nella prossima edizione, che si terrà presumibilmente tra il 17 e il 20 Gennaio, la lotta al cambiamento climatico sarà nuovamente in cima alla lista delle priorità nonostante i passi avanti compiuti in tal senso con la ratificazione dell’accordo di Parigi anche da parte di Usa e Cina.

Secondo Margareta Drzeniek-Hanouz, responsabile del WEF per la competitività e i rischi, nonché membro del comitato esecutivo, i cambiamenti politici in Europa e Nord America mettono a rischio i progressi fatti fino ad ora e richiama tutti i leader mondiali alla responsabilità per un’azione collettiva quale unica speranza per   scongiurare future insormontabili difficoltà planetarie.

Il rapporto del World Economic Forum insiste anche sull’aumento della disuguaglianze e sulle fratture sociali, con un particolare legame tra alta disoccupazione strutturale e profonda instabilità sociale.

Anche la Cina al World Economic Forum

Grande attesa per la presenza al Forum del presidente cinese Xi Jinping.

Si tratta di una prima vera partecipazione attiva al meeting, con la quale Pechino intende sottolineare il suo ruolo nello scenario internazionale ed affrontare anche così le possibili difficoltà nelle relazioni con l’amministrazione Usa del presidente Donald Trump. Xi Jinping guidera’ una larga delegazione che comprenderà Jack Ma, fondatore di Alibaba, Wang Jainlin del colosso dell’immobiliare e dell’entertainment Wanda e Zhang Yagin, presidente di Baudu. La riunione di Davos e’ considerata da Pechino una vera e propria opportunità, ovvero quella di partecipare alla ridefinizione del paesaggio economico mondiale.

Durante il suo soggiorno nella Confederazione elvetica, Xi Jinping visiterà anche l’Organizzazione mondiale della Sanita’ e il Comitato olimpico internazionale.