La green economy “made in Italy” ha trovato i suoi vincitori.
Il Premio sviluppo sostenibile 2013, istituito per il quinto anno consecutivo, dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Ecomondo – Fiera di Rimini con l’adesione del presidente della Repubblica e con il patrocinio, per la prima volta, del Mise, e’ stato assegnato quest’anno a tre aziende che hanno fatto del fattore ambiente una delle leve essenziali per essere competitive sul mercato.
Si tratta di Greenwood di Salzano (Venezia), della Cooperativa Fattoria della Piana di Contrada Sovereto di Condidoni (Reggio Calabria) e di Innovation in Sciences &Technologies- Is-Tech di Roma. Accanto alle tre aziende vincitrici, che riceveranno la medaglia del presidente della Repubblica, ci sono altre 27 aziende segnalate, 9 per ogni settore, che riceveranno una targa di riconoscimento. La cerimonia di premiazione avverra’ a Rimini l’8 novembre prossimo all’interno di Ecomondo-Key Energy.
Vince la green economy made in Italy
Quest’anno il premio, che viene assegnato a imprese che si siano distinte per attivita’ e progetti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali e un potenziale di diffusione, si e’ rinnovato nella individuazione delle tre categorie: eco-design, attivita’ agricole di qualita’ ecologica e start up.
Alla Greenwood di Salzano (Venezia) e’ stato assegnato il premio per la sezione “Eco-design”, per la produzione di profilati in materiale composito costituito da farina di legno di riciclo, derivante da scarto selezionato sia per qualita’ che per essenza, e da polipropilene, per la realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti verticali per esterni di elevato pregio estetico e durabilita’, nel rispetto dell’ambiente.
La Cooperativa Fattoria della Piana Societa’ Agricola di Contrada Sovereto (Reggio Calabria), che si occupa della raccolta e della trasformazione del latte proveniente dalle fattorie dei soci allevatori situate sull’Aspromonte, sul Monte Poro, nella piana di Gioia Tauro e nel Crotonese, riceve il premio per la sezione “Attivita’ agricole di qualita’ ecologica”, per aver saputo coniugare benessere animale, attenzione sanitaria, e cura dell’ambiente attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici e di fitodepurazione.
Innovation in Sciences & Technologies-Is-Tech srl vince nella sezione start up per la realizzazione della piattaforma intelligente multi-forma e multi-funzione APA, acronimo di “Air pollution abatement”, che si propone come soluzione in grado di contrastare il fenomeno dell’inquinamento atmosferico, operando il trattamento dell’aria in tutti gli ambiti indoor e outdoor (con priorita’ indirizzata per interventi nei luoghi confinati e parzialmente confinati) nei quali e’ elevata la concentrazione di polveri sottili e di altri inquinanti nocivi.