Home C'era una volta Ute Lemper: non sono la nuova Lola e mi sento cittadina del...

Ute Lemper: non sono la nuova Lola e mi sento cittadina del mondo

SHARE

Il 10 dicembre 2000 a Udine inizia una breve tournée italiana di Ute Lemper che tocca Venezia, Bologna e Milano e che resta nella storia per una serie di interviste e dichiarazioni che all’epoca fanno scalpore.

Una donna impegnata

Le sue straordinarie qualità vocali sono note, così come la sua ecletticità artistica che le consente di passare con disinvoltura dal repertorio jazz e pop alle esibizioni con la London Symphony Orchestra. C’è, però, un lato di questa straordinaria artista da molti avvicinata a Marlene Dietrich che il pubblico italiano conosce poco. Ute Lemper non è soltanto una voce, ma una donna impegnata, capace di scelte provocatorie e coraggiose, soprattutto contro il pericolo del risorgente neonazismo nel suo paese d’origine e nel mondo. Non è un mistero che i tedeschi la ritengano un personaggio scomodo e imbarazzante, da applaudire, ma anche da temere. Nessuno è profeta in patria, tantomeno lei. I suoi connazionali si spellano le mani durante i concerti, ma non amano quella donna affascinante che mette il dito sulle piaghe della storia e sulle ingiustizie sociali. Lei, del resto, ha detto più volte di non riconoscersi in alcuna patria e a chi vorrebbe mummificarla nel ruolo del “nuovo Angelo Azzurro” risponde: «Non sono la nuova Lola e non mi sento tedesca». La sua patria è il mondo e l’arte è per lei un’esperienza globale aperta a molteplici interessi che vanno dalla danza alla pittura, dal giornalismo alla recitazione, spesso mescolati con l’impegno politico e sociale.

La malinconica nostalgia

La sua vita artistica è lo specchio di questa sua multiforme capacità di espressione dagli studi di canto dell’infanzia, quelli all’Accademia della Danza di Colonia e alla Scuola d’Arte Drammatica di Vienna, alle esibizioni nei piano-bar a quindici anni, all’esperienza punk con la Panama Drive Band ai musical e all’amore per Kurt Weill. L’amore per Weill nasce proprio dalla voglia di rompere con gli schemi classici del sentimentalismo romantico: «Le canzoni di Weill sono intrise di sehnsucht (malinconica nostalgia), ma in esse il romanticismo è continuamente rotto dall’aggressività e non diventa mai sentimentalismo…» E a chi le ricorda che questa è una peculiarità del popolo tedesco lei risponde che «questo stato d’animo non è solo dei tedeschi, lo si ritrova nei norvegesi, in Strindberg, come pure negli scrittori russi…»

 

Previous articleDon Stratton, la tromba vagabonda
Next articleMcCoy Tyner, un piano energico e colorato
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".