Oggi conosceremo meglio una pianta sicuramente presente nelle nostre case e nelle nostre diete: la cipolla.

Cipolla, i mille nomi di una pianta prodigiosa

Allium cepa, della famiglia delle Liliacee, a seconda delle regioni viene chiamata con nomi differenti:sevula(Liguria),sigula(Piemonte),bavaron(Lombardia), cevola(Veneto), cepudda(Puglie),chibudda(Sardegna).

E’ originaria dell’Asia occidentale,India,Iran,Turchia,attualmente coltivata in numerose varietà in tutto il mondo;in Italia, le più famose sono: Tropea (rossa), Cannara (rossa), Bassano (rossa), Dolce (bianca), Barletta (rossa) e Borretana (giallo dorata).

I bulbi, a seconda delle varietà si raccoglie da maggio ad agosto,si legano in mazzi o si uniscono a formare trecce.

Cipolla utile per la digestione e metabolismo

La cipolla contiene enzimi che stimolano la digestione e il metabolismo; oligoelementi come zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo; vitamine A, complesso B,C,E; flavonoidi.

La cipolla cruda è un ottimo diuretico, disinfetta l’intestino, contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e il tasso di glucosio nel sangue. La cipolla cotta è un ottimo regolatore intestinale.

Il succo è utile per neutralizzare le punture di insetti e ragni.

Stimola inoltre il cuoio capelluto,ritarda la caduta dei capelli.

Peccato che l ‘ odore spesso è incompatibile con l’uso cosmetico;infatti un grosso freno all’uso dei preparati con cipolla è costituito dal gusto e dall’odore caratteristico.

I CONSIGLI DEL FARMACISTA

Uso interno

Il bulbo fresco come diuretico

Decotto: 3g in 100ml di acqua,lontano dai pasti.

Tintura: 20g in 100ml di alcool a 70° a macero per 5 giorni

Tintura vinosa: 5g in 100ml di vino bianco a macero per 5 giorni

Uso esterno

Il bulbo fresco per le punture di insetti

Succo: applicare qualche goccia sulla parte interessata

 

Le erbe in cucina

Zuppa di cipolle

Tempo di preparazione 1 ora

Temperatura del forno 200°

Occorrente per 4 persone

400g di cipolle

80 g di burro

50 g di groviera e 50g di parmiggiano

2 l di brodo

150 g di fette di pane tostato

1 cucchiaio di farina ,sale e pepe

Preparazione

Mondate le cipolle, affettatele e mettetele ad appassire in 40g di burroa fuoco lento. Salatele ,pepatele, e appena cominceranno ad acquisire un colore biondo, unitevi la cucchiaiata di farina e stemperatela con un po’ di brodo caldo. Aggiungete il brodo rimasto e fate bollire per mezz’ora.

Stendete sul fondo di una pirofila o di un recipiente di terracotta le fette di pane tostato,versate la zuppa di cipolle e spolverate con il mix di groviera e parmigiano.

Distribuite il rimanente burro a pezzi e mettete la zuppa in forno già caldo. Lasciate finchè si sarà gratinata e avrà acquistato un colore dorato.

Presentatela in tavola ben calda nello stesso recipiente.

Buon appetito!