Alberi all’interno dello spazio urbano:Toronto batte New York, Parigi e Londra in una classifica molto speciale che si chiama Treepedia e delinea e quantifica il verde urbano nelle principali città di tutto il mondo.

Treepedia un progetto che riguarda anche gli alberi

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno recentemente lanciato un progetto in collaborazione con il World Economic Forum chiamato Treepedia che coinvolge l’utilizzo di Google Street View, attraverso il quale si può misurare la percentuale di terreno ricoperto da alberi nelle città di tutto il mondo.

Toronto, con il 19,5 % è al quinto posto davanti a Los Angeles, New York, Londra e Parigi. Vancouver ha invece il primo posto con il 25,9 per cento.

Gli alberi di Toronto

Il nuovo progetto di selvicoltura urbana classifica Toronto come una delle città più rigogliose al mondo, ma gli addetti sostengono che ancora molto lavoro deve essere fatto per mantenere e migliorare il verde in città. Primo tra tutti arrestare e regolare la cementificazione in costante aumento, fare in modo che, chi si occupa del verde, diventi partner di costruttori e architetti nello sviluppo della città.

La professoressa Sandy Smith dell’Università di Toronto ne è convinta e sostiene che gli alberi svolgono funzioni importantissime in una città, tra cui fornire ombra, mitigare la quantità di flusso d’acqua durante gli acquazzoni e, soprattutto, assorbire gli inquinanti dall’aria: “…penso che capiremo molto presto che abbiamo assolutamente bisogno di loro.”

A Toronto i cambiamenti climatici, le tempeste di ghiaccio e le specie invasive stanno minacciando la popolazione degli alberi

Solo per fare un esempio, problema tra i problemi, un tipo di coleottero asiatico sta aggredendo i frassini, alberi che costituiscono circa l’otto % del verde cittadino e che rischiano l’estinzione.

Per contribuire a mitigare il problema, l’unica soluzione pare quella di piantare più alberi di diverse varietà, in modo da avere specie di alberi che possono sopravvivere agli attacchi. Daniel Boven, portavoce di Parks and Recreation di Toronto, ha detto che la città pianta una media di 105.000 alberi all’anno sul suolo pubblico, nei parchi e lungo le strade: il personale ha piantato 113.000 arbusti solo nel 2016. Ricorda però che i residenti possono presentare richiesta di avere più alberi piantati su porzioni di proprietà pubblica, ad esempio nei viali. Ma, dal momento che circa il 60 % della struttura cittadina di Toronto è terreno privato, gli esperti stanno spingendo i proprietari terrieri a piantare più alberi sulle loro proprietà.

Fonte: cbc.ca