Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, e Ethical Consumer Research Association, cooperativa di ricerca e consulenza, hanno proclamato gli 11 vincitori del Lush Spring Prize, un nuovo importante premio volto a devolvere un fondo di £200.000 a favore di progetti di rigenerazione sociale e ambientale in tutto il mondo.
Sostenibilità, Lush premia i migliori
I vincitori si sono distinti per aver dimostrato come sia possibile, con approcci diversi, mirare a ottenere una società più attenta alla rigenerazione: dal recupero di ambienti danneggiati, fino alla creazione di piattaforme in grado di dar voce alle comunità più emarginate, i progetti premiati provengono da paesi di tutto il mondo come Brasile, Egitto, Spagna e Zimbabwe.
Uno dei vincitori, il Timbaktu Collective, ha ricevuto un premio per il proprio operato nel distretto Anantapur nel sud dell’India, un luogo caratterizzato da forte siccità e in una difficile situazione dal punto di vista ecologico.
Dal 1991 Timbaktu ha lavorato al fianco di 20.763 famiglie per educare la comunità alla conservazione, alla rigenerazione naturale e allo sviluppo sociale ed economico. Il lavoro svolto dal collettivo mostra come sia possibile applicare modelli sostenibili anche nelle comunità locali più povere, permettendo loro un sostentamento proficuo nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente.
Siddharth Rao, Direttore di Ecologia e Conservazione di Timbaktu, commenta: “Nulla è più importante del mantenimento di una relazione virtuosa con la natura. Come società abbiamo tutti una importante responsabilità nei confronti dell’ambiente, responsabilità che spesso viene dimenticata nella ricerca costante di crescita e di ritorno economico. Lo Spring Prize permette di mostrare al mondo come un’azione collettiva e gli sforzi di ogni comunità siano preziosi e di importanza vitale per il nostro pianeta.”
Sostenibilità, la cerimonia di Lush nell’East Sussex
I vincitori della prima edizione del Lush Spring Prize sono stati premiati durante una cerimonia di due giorni tenutasi all’Emerson College, nell’East Sussex, un luogo circondato da fattorie organiche e dimostrazione concreta delle pratiche rigenerative presenti in gran parte dell’economia rurale dell’Inghilterra, paese d’origine del nuovo importante premio.
LUSH SPRING PRIZE 2017: I VINCITORI
I vincitori premiati nel corso del Lush Spring Prize 2017 sono in totale undici: ad essi viene distribuito un fondo di £200.000 istituito a favore dei progetti di rigenerazione sociale e ambientale. In particolare:
- cinque Intentional Project Awards (£10.000 ciascuno), sono stati assegnati a: Benaa (Egitto), Instituto Compassos (Brasile), Soft Foot Alliance (Zimbabwe), MontBio (Spagna) e Regeneration Project: Granada (Spagna). Si tratta di progetti nati da poco pronti ad avviarsi.Due Young Project Awards (£25.000 ciascuno) sono stati assegnati a: Mining Watch Romania, Indigenous Climate Action (Canada), e Soils, Food and Healthy Communities (Malawi). Sono entrambi progetti recenti (di 1-5 anni) che mirano a crescere.
- Due Established Project Awards (£25.000 ciascuno) sono stati assegnati a: Sustainable Agriculture Tanzania e The Timbaktu Collective (India). Entrambe le organizzazioni sono state considerate come modelli di rigenerazione in grado di resistere nel tempo.
- La Via Campesina si è aggiudicata l’Influence Award (£25. 000), per la sua attività di lobbying e la sua campagna di sensibilizzazione con la quale mira a informare politici e opinione pubblica, a sostegno di piccoli agricoltori ecologici in tutto il mondo.
Sostenibilità, perché è importante la rigenerazione?
La rigenerazione è un fattore chiave per orientare i mezzi di sostentamento e le economie oltre la sostenibilità, per ripristinare ecosistemi e comunità danneggiate. La rigenerazione è possibile grazie a sistemi olistici pensati per creare uno scenario di mutuo beneficio, dove le persone possano lavorare in armonia tra loro e insieme alla natura.
Il Lush Spring Prize 2017 è stato istituito per supportare questo approccio, nella speranza che le storie dei vincitori possano essere di ispirazione e invitare altri a unirsi al movimento per la rigenerazione sociale e ambientale.