Aprile ci saluta lasciandoci in dono un doppio imprescindibile appuntamento con la storia del jazz contemporaneo, cui dedichiamo il titolo della nostra consueta rassegna: due saranno infatti le tappe italiane del tour del mitologico Schlippenbach Trio, formazione nata oltre quarant’anni fa e che, dal 1972 ad oggi , vede il pianista tedesco affiancato da due altri sommi maestri della musica improvvisata quali Evan Parker (sassofoni) e Paul Lytton (percussioni).

 

Lunedì 25 aprile:

Nicole Mitchell’s Black Earth Strings al Teatro Franco Parenti di Milano, Il Teatro degli Orrori alla Festa della Liberazione di Calcinaia (bis il 30 per il Primo Maggio a Porto Sant’Elpidio), Junior Kelly e Wailing Souls al Vibra di Modena (il 30 a Maglie [LE] alle Industrie Musicali e il 1° maggio al One day Music Festival di Catania, sempre nell’ambito del Rototom Sunsplash Tour), Roy Paci Combo Solar e Faraualla in Piazza Castello a Torino e 99 Posse al Villaggio Globale di Roma (repliche il 28 al Villanova di Pulsano [TA], il 30 a Mirabella Eclano [AV] e il 1° all’Area Mercato di Rende [CS]).

 

Martedì 26 aprile:

Paolo Fresu e Richard Galliano al Teatro Verdi di Pisa, Orchestra di Piazza Vittorio al Teatro Carignano di Torino (fino al 1° maggio) e Le Orme al Teatro Brancaccio di Roma.

 

Mercoledì 27 aprile:

Volcan (Gonzalo Rubalcaba, pianoforte; Giovanni Hidalgo, percussioni; Horacio “El Negro” Hernandez, batteria; Jose Armando Gola, basso) al Teatro Ebe Stignani di Imola [BO], Buzzcocks al Legend di Milano (repliche il 28 all’Orion di Ciampino [RM], il 29 al New Age di Roncade [TV] ed il 30 al Barrumba di Cervia[RA]) e Stefano Pilia al Red Noise di Reggio Emilia.

 

Giovedì 28 aprile:

Bologna Violenta al Zazzabar di Modena (il 29 allo Spazio 211 di Torino e il 30 al Luca’s BAr di Vicenza), Marco Parente al Lanificio 159 di Roma, Flavio Giurato ai Candelai di Palermo (repliche il 29 al Teatro Coppola di Catania ed il 30 al Perditempo di Barcellona Pozzo di Gotto [ME]), Giorgio Canali al Circolo Ribalta di Modena (venerdì al Monk di Roma), Tim Berne’s Snakeoil al Piccolo Regio Puccini di Torino, Paolo Fresu e Uri Caine all’Auditorium Arvedi di Cremona e Moderat all’Alcatraz di Milano (la sera seguente allo Spazio Novecento di Roma).

 

Venerdì 29 aprile:

Schlippenbach Trio al Cinema Torresino di Padova (bis ventiquattr’ore più tardi all’Area Sismica di Forlì), Paolo Conte al Teatro Petruzzelli di Bari, Surgical Beat Bros al Clan Destino di Faenza [RA], Fuzz Orchestra all’Astro Club di Fontanafredda [PN] e Lili Refrain al Cantiere Sanbernardo di Pisa (la sera successiva al Circolino di Porta Torino di Vercelli).

 

Sabato 30 aprile:

Florian Kupfer, Awesome Tapes from Africa, Oren Ambarchi e Dopplereffekt all’Ex Dogana di Roma per il Nowhere Festival, Wolf Eyes alla Sacrestia di Milano (domenica al Centro Polisportivo Ricreativo di Verona), Iosonouncane all’Urban di Perugia, Calexico al Teatro Creberg di Bergamo (e per il Primo Maggio a Roma), Lo Stato Sociale al TPO di Bologna, Jucifer al Lo-Fi di Milano (domenica al Freakout di Bologna), Javier Girotto Aires Tango al Teatro Comunale di Russi [RA], Ute Lemper al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e Franco D’Andrea alla Sala Farina di Foggia.

 

Domenica 1 maggio:

Vinicio Capossela, Asian Dub Foundation, Skunk Anansie, Fanfara Tirana & Transglobal Underground (e molti altri ancora) in piazza San Giovanni a Roma per il Concertone del Primo Maggio, Incognito in Piazza Castello a Torino e Italian Jazz Orchestra (con Enrico Rava e Aldo Romano) al Teatro Diego Fabbri di Forlì con il loro omaggio a Chet Baker.