E’ stato ufficializzato l’accordo tra Governo e Regioni per la realizzazione di 1500 Km di strade pensate esclusivamente per le biciclette già previste nella legge Stabilità 2016. I protocolli d’intesa sono stati firmati dal ministro dei Trasporti Graziano Delrio e dal ministro dei Beni culturali e Turismo Dario Franceschini con le Regioni che saranno coinvolte nel progetto.

In Italia 1500 km di strade per le biciclette

Governo, Regioni ed enti locali prendono finalmente un impegno ufficiale per realizzare in Italia ben 1500 km di ciclovie, ubicate in diverse regioni, sia al nord che al sud. Il finanziamento sarà a carico dello Stato per 91 milioni di euro (che saranno spesi in tre anni), ai quali si aggiungerà anche un sostegno da parte delle Regioni e degli enti locali.

I percorsi sono stati studiati per fare da volavo alla nascita di una rete strutturale di strade e percorsi ciclabili di lunga percorrenza che serviranno l’intera nazione e rientrano in alcuni progetti di sviluppo europeo sulla mobilità ciclabile chiamati Eurovelo.

Ecco quali sono:

  • Ciclovia Ven-To che collega Venezia a Torino passando per il Po
  • Ciclovia del Sole che da Verona raggiunge Firenze
  • Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese da Caposele in Campabia a Santa Maria di Leuca in Puglia.

Il progetto Ven-To è nel percorso Eurovelo 8 che porta da Cadice (Spagna) fino ad Atene

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, Eurovelo 5, collega invece Londra con Brindisi e ricalca il percorso della Via Francigena.

La Ciclovia del Sole, Eurovelo 7, collegherà La Sicilia a Capo Nord in Norvegia e si unirà a quella dell’Acquedotto Pugliese per ottenere una dorsale ciclabile completa che permetta ai ciclisti di potersi spostare da Nord a Sud.

Per il Grab, il Grande raccordo anulare per le biciclette di Roma di cui si parla da tempo, non è stato ancora stato firmato l’accordo. La Capitale dovrà ancora aspettare.