Home C'era una volta I Rolling Stones, primi contro l’apartheid

I Rolling Stones, primi contro l’apartheid

SHARE

Il 9 ottobre 1964 i Rolling Stones comunicano la loro intenzione di annullare tutti i concerti della loro tournée in Sudafrica già previsti e annunciati da tempo.

Non tirateci per la giacca. È inutile!

«Ci hanno detto di fottercene della politica, di tirare diritti per la nostra strada perché la musica è un linguaggio universale e non può essere al servizio di una bandiera. In questi giorni ci hanno tirato in tanti per la giacca. Abbiamo ascoltato tante belle parole e concetti importanti da persone che fino a qualche tempo fa stimavamo. Ci hanno telefonato in tanti, amici vecchi e nuovi. Tutta questa agitazione aveva, però, un solo scopo: quello di convincerci a confermare la nostra tournée sudafricana. C’è chi ci ha proposto di farlo inserendo in scaletta una canzone per la fratellanza tra le razze. Noi vogliamo farvi sapere, invece, che non ci andremo. Non andremo in un paese che discrimina gli uomini sulla base del colore della pelle. Consideriamo l’apartheid una vergogna per tutto il genere umano al quale, fino a prova contraria, appartengono anche i musicisti». Nel 1964 la scelta dei Rolling Stones non è così scontata come sarà per molti artisti qualche decennio più tardi. Sono i primi e fanno scuola. Contemporaneamente alla decisione della band il sindacato dei musicisti britannici diffonde un appello ai cantanti e ai gruppi musicali del Regno Unito perché seguano l’esempio degli Stones e annullino i tour sudafricani per protestare contro l’apartheid.

Molti applausi pochi atti concreti

Molti sono gli artisti che plaudono e si uniscono alla presa di posizione, ma pochi quelli che aggiungeranno all’adesione atti concreti. Le case discografiche britanniche considerano il mercato sudafricano troppo importante per poter accettare con leggerezza una decisione del genere. Iniziano quindi le pressioni sugli artisti perché «assumano una posizione più realistica di fronte a un problema che la musica da sola non può risolvere». Sono parole di buon senso che hanno però un solo scopo: isolare la posizione dei Rolling Stones e mantenere aperto il canale commerciale con il Sudafrica. Ci cascheranno in molti. Qualcuno, forse per sopire i sensi di colpa, o, più probabilmente per non perdere la faccia, pretenderà di potersi esibire anche per il “pubblico nero”: La maggioranza alzerà le spalle e farà quello che gli diranno gli impresari perché «in fondo i musicisti non possono cambiare il mondo» e perché i soldi, a differenza delle persone, non hanno colore.

 

Previous articleSlade, i proletari del glam rock
Next articleSPIRITS & MORE, a Roma un evento internazionale
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".