Home Green World Ricostruito il canto d’amore d’una cavalletta preistorica

Ricostruito il canto d’amore d’una cavalletta preistorica

SHARE

Per la prima volta è stato ricostruito il canto d’amore di una cavalletta che viveva nel Giurassico, circa 165 milioni di anni fa. Il risultato, annunciato sulla rivista dell’Accademia di Scienze Americana (Pnas), si deve a un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal cinese Jun-Jie Gu, della Capital Normal University di Pechino, e permette di ascoltare uno dei suoni che hanno ascoltato i dinosauri e gli altri animali che vivevano nelle foreste del Giurassico.

Il canto d’amore d’una cavalletta preistorica

I ricercatori hanno scoperto chela cavalletta, chiamato Archaboilus musicus, emetteva un canto a bassa frequenza, adatto alle comunicazioni su lunghe distanze nelle intricate foreste del Giurassico. Ricostruire il suono di questa cavalletta primitiva è stato possibile grazie alla scoperta, in Cina, del suo fossile straordinariamente ben conservato, che ha permesso di osservare nei dettagli gli organi delle ali che producevano il suono.

Come le cavallette moderne, spiegano gli esperti, anche questo loro antenato preistorico produceva suoni tramite la stridulazione, ossia sfregando alcune parti del corpo fra loro. In modo simile alle attuali cavallette, l’insetto preistorico ‘componeva’ canti d’amore strofinando una fila di strutture simili a denti posti su un’ala contro una sorta di ‘plettro’ posto sull’altra ala.

Canti trasmessi su una sola frequenza

Confrontando l’apparato delle ali di questo fossile con 59 specie viventi di cavallette, i ricercatori hanno concluso che l’insetto deve avere prodotto canti trasmettendoli su una pura e singola frequenza. Uno degli autori, il biomeccanico Fernando Montealegre-Zapata dell‘università britannica di Bristol, rileva che ogni attacco di canto durava 16 millisecondi.

“Per Archaboilus il canto costituiva una componente chiave per l’accoppiamento, come è tuttora per cavallette”, spiega un altro autore, Daniel Robert dell’università di Bristol. Un canto forte e chiaro, sottolinea, segnala la localizzazione e la qualità del ‘cantante’.

Usando un singolo tono, la chiamata del maschio viene trasmessa meglio, prosegue Montealegre-Zapata, “più chiaramente e più lontano e ha più possibilità che arrivi a più femmine”. Oggi, conclude, “le specie di cavallette che usano cantare lo fanno di notte, così anche questo antenato del Giurassico, si era probabilmente adattato ad una vita notturna”.