Il 23 novembre 1950 nasce il sassofonista Richard Raux, emblematico protagonista del jazz europeo.

Dalla batteria al sax

Creolo, Richard passa l’infanzia nel Madagascar, un luogo dove la musica si abbevera alle tradizioni africane, indiane e cinesi. Questa ricchezza sonora dominata dal ritmo influenzerà tutta la sua ispirazione come e più dei dischi di Parker e di Coltrane. A tredici anni è il batterista della migliore orchestra malgascia di jazz, diretta da Jeannot Rabéson, ma il suo sogno è quello di imparare a suonare il sassofono. Si mette di impegno e ce la fa. Frequenta per due anni i corsi di sassofono e composizione al conservatorio e alla fine degli anni Sessanta è a Parigi dove si esibisce in un trio al Gill’s Club e successivamente suona nei Magma, la formazione di Christian Vander.

Il peccato originale del jazz

Non rinuncia neppure a qualche esperienza in proprio come gli Stuff, una band di cui fanno parte, oltre a Vander, Paco Charleri e Claude Engel. Entrerà poi nel progetto Faarmadin poi negli Hamsa e poi in tanti altri progetti che si muoveranno verso il suo obiettivo: liberare la musica jazz dal peccato originale dell’influenza statunitense. Negli anni Settanta così spiega i suoi progetti: «Vorrei dare al pubblico l’equivalente della soul music, ma nel senso più universale, non solo ristretta all’anima nera americana». Nel suo sogno musicale c’è spazio per l’Africa e l’oriente, soprattutto per le suggestioni della musica indiana che si sforza di rendere comprensibili al grande pubblico. Ecco perché ama Shepp ma esprime riserve sul free jazz, il cui tempo irregolare non lo convince affatto.

 

 

Previous articleAppuntamento con il futuro, tra arte e scienza
Next articleAllevatori in mostra a CremonaFiere
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".