Dailygreen

Protext! Il suono delle parole-tessuto …

Marinella Senatore, Protest Forms: Memory and Celebration 2019–20. Ricamo su velluto teatrale Courtesy the artist and Galleria La Veronica, Modica ®photoOKNOstudio

Una grande mostra all’insegna di un antico linguaggio Protext! Quando il tessuto si fa manifesto, a cura di Camilla Mozzato e Marta Papini, dal 24.10.2020 al 14.03.2021 al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci – viale della Repubblica 277, Prato.

I tessuti ci hanno accompagnato dagli anni più lontani della nostra evoluzione, proteggendoci dal freddo o dal caldo, ma soprattutto andando a rappresentare lo stato sociale, la tecnologia come la tradizione, l’evolversi della storia e le narrazioni del mito, mettendo sempre in causa un particolare rapporto della persona con la società in cui vive, sottoponendosi a contorcimenti per adeguarsi alla continua tensione tra cultura alta e bassa, economia e media, mentre l’antropologia e le discipline quali sociologia e psicologia, hanno adottato differenti approcci allo studio di questi fenomeni tipicamente umani.
Nelle società apparentemente democratiche, la moda si diffonde in tempi molto rapidi, utilizzando le tecnologie industriali disponibili e divenendo soggetta alla stessa dinamica degli altri prodotti di massa, ma purtroppo ci stiamo accorgendo dolorosamente dell’alto costo, divenuto ormai insostituibile, di questo stile di vita.
Anche la produzione dei tessuti e la loro veloce obsolescenza indotta dall’economia del consumismo, causa un forte inquinamento, mentre la più recente generazione di artisti sta prendendo in considerazione l’uso del tessuto e le sue diverse declinazioni formali come pratica artistica espressiva di un nuovo modo di essere e rappresentare.
Questa mostra esplora quindi il significato del tessuto come mezzo linguistico, dalla tradizione alle più recenti battaglie democratiche per i diritti umani e di genere, ne esplora il ruolo non solo nei dibattiti critici su autorialità, lavoro, identità, produzione e cambiamento ambientale, ma anche come medium per eccellenza nella rappresentazione del dissenso. Striscioni, stendardi, t-shirt, arazzi artigianali, quilting; sono strumenti che hanno dato voce nel mondo, a istanze di protesta, anche spontanee.

Nel corso del XX secolo, moltissimi artisti si erano già avvicinati all’uso del tessile, spinti dalla volontà di sperimentare, ma anche di recuperare materiali e tecniche tradizionali. Negli anni Settanta l’associazione con il femminile, il domestico e l’artigianale ha tentato di recuperarne il valore, stimolando la sperimentazione di artiste femministe che hanno fatto del tessile un manifesto delle politiche di emancipazione. Attraverso le opere di Pia Camil, Otobong Nkanga, Tschabalala Self, Marinella Senatore, Serapis Maritime Corporation, Vladislav Shapovalov, Güneş Terkol la mostra Protext! sta inoltre dando voce a una pratica artistica che utilizza il tessuto come strumento capace di incanalare ed esprimere le istanze della protesta, dell’identità, dell’appartenenza.
Il percorso di mostra alterna installazioni, sculture, stendardi, arazzi, disegni, ricami e si apre con l’ambiente site-specific realizzato dal collettivo greco Serapis Maritime Corporation (Atene, 2014)2 composto da un murales di grandi dimensioni dipinto su una tenda, che sborda anche sulla parete ed una serie di grandi cuscini realizzati con materiali di riciclo appoggiati a terra.

Serapis Maritime, Sof Storm, 2020. Tessuto e parete dipinta, cuscini artigianali con stampa fotografica_courtesy l’artista ®photoOKNOstudio

Le immagini utilizzate, riprodotte con un linguaggio tra arte, moda e design, provengono dall’archivio Serapis e dall’archivio Manteco, rimandano all’uomo e la sua relazione fisica con il lavoro.
Si prosegue con Bara, Bara, Bara e Vicky’s Blue Jeans Hammock, sculture tessili realizzate da Pia Camil (Città del Messico, 1980) con t-shirt e jeans di seconda mano: indumenti prodotti in America Latina per gli Stati Uniti, che tornano ai luoghi d’origine seguendo le rotte inique delle migrazioni e del commercio globale. L’artista ricerca nei mercatini del suo paese i simboli più iconici del nostro tempo: vecchi slogan politici, pubblicità, manifesti delle più recenti proteste di piazza. Ne deriva un patchwork di messaggi, frutto della globalizzazione e manifesto della sua propaganda, un’istantanea della coscienza collettiva contemporanea.

Pia Camil_Divisor Pirata (Amarillo) 2017 Magliette di seconda mano Blue jeans di seconda mano dal mercato di Iztapalapa Courtesy Galerie Sultana, Paris ®photoOKNOstudio

Otobong Nkanga (Kano, Nigeria, 1974) presenta gli arazzi The Leftlovers, Infinite Yeld, In Pursuit of Bling e Steel to Rust – Meltdown insieme all’omonima installazione, in un allestimento progettato con lei per la mostra. La ricerca dell’artista esplora i cambiamenti sociali e topografici, evidenziando l’impatto storico e la memoria collettiva della relazione tra Uomo e Natura. Nei suoi lavori tutto è in procinto di essere analizzato: stratigrafie terrestri, piante sezionate, uomini in versione posthuman.
L’opera di Vladislav Shapovalov (Rostov on Don, Russia, 1981), Flags, nasce da una ricerca dell’artista al Centro di Documentazione della Camera del Lavoro di Biella, città con una ricca storia industriale legata alla manifattura della lana, per molti versi simile a quella pratese. All’interno di una collezione di bandiere usate alle manifestazioni dei lavoratori delle fabbriche tessili dalla metà dell’Ottocento a oggi, l’artista ne trova due particolarmente interessanti, composte da tanti piccoli frammenti di tessuto ricamati con nomi femminili e cuciti insieme: i nomi delle lavoratrici. L’opera di Shapovalov offre una rara testimonianza di un gruppo di operaie presentate come individui attivi, e fotografa la parabola politica del nostro paese, dal fascismo al movimento operaio degli anni Sessanta/Settanta, con le donne come protagoniste.

Güneş Terkol, Bridge the Gap, 2020. Ricamo su stoffa. Workshop tenuto al Centro Pecci, in collaborazione con il Centro Antiviolenza La Nara. Courtesy the artist and Krank Art Gallery, Istanbul ®photoOKNOstudio

Nelle sue opere Güneş Terkol (Ankara, 1981) prende ispirazione dal contesto in cui si trova, raccogliendo materiali e storie che intreccia nei suoi arazzi, video, schizzi e composizioni musicali. Protagoniste delle sue storie sono in genere donne che si adattano o rifiutano di adattarsi alle trasformazioni sociali e culturali della Turchia contemporanea. L’atto di cucire diventa un atto di resistenza che racconta voci altrimenti inascoltate. In mostra troviamo alcuni dei suoi ricami su garza in un’installazione leggera e fluttuante, insieme a Dreams on the River e Desire Passed by Land, bandiere realizzate nel corso di un laboratorio partecipativo. In occasione della mostra, l’artista ha prodotto una nuova bandiera insieme ad un gruppo di donne vicine al Centro Antiviolenza La Nara.
La mostra continua con le opere di Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, Italia, 1977): i coloratissimi stendardi ricamati a mano dalla serie Forme di protesta: memoria e celebrazione e 50 disegni della serie It’s Time to Go Back to Street in parte prodotti per il Centro Pecci. L’artista esplora le numerose sfaccettature sul tema della protesta in diversi contesti geografici, e le modalità e i sistemi di  aggregazione comunitaria: simboli come il gonfalone delle cerimonie del Sud Italia, i carnevali politici sudamericani, gli striscioni dipinti a mano dei lavoratori anglosassoni, le arti performative e musicali come mezzo per esprimere istanze di protesta.

Tschabalala Self Tessuto, stoffa da fodera,tela dipinta, colori acrilici, acquerello e Flashe su tela – 10 pannelli di perspex colorato tagliati a laser – From Afar, 2019. Courtesy the artist and Pilar Corrias, London ®photoOKNOstudio

Tschabalala Self (New York City, 1990) costruisce rappresentazioni volutamente esagerate legate all’immaginario dei corpi femminili neri con una combinazione di materiali coloratissimi cuciti, stampati e dipinti che rimandano a tradizioni artistiche artigianali. Artista tra le più celebri delle ultime generazioni, cresciuta guardando la madre cucire, presenta in mostra alcuni lavori iconici: le stoffe recuperate nei negozi di Harlem, la tridimensionalità delle sue opere, il voyeurismo suscitato dal corpo femminile nero, creano nello spettatore un vero disorientamento, ma aprono la strada a nuove modalità di relazione con l’altro.
Conclude il percorso espositivo una sala dedicata a workshop, residenze ed eventi che alimenteranno l’indagine sull’uso del tessile nelle manifestazioni di dissenso, nel corso della mostra. La mostra è accompagnata per tutta la sua durata da un ricco public program con workshop, talk e residenze realizzate in collaborazione con gli artisti e realtà locali. Protext! Quando il tessuto si fa manifesto è accompagnata da una pubblicazione di Nero Editions in due volumi: il catalogo della mostra con il testo critico delle curatrici Camilla Mozzato e Marta Papini, le interviste agli artisti, biografie e fotografie delle opere, e un secondo volume, un vero e proprio libro d’artista firmato da Marinella Senatore, introdotto da Cristiana Perrella, Direttrice del Centro Pecci.

Exit mobile version