n arrivo le mappe genetiche low-cost: un nuovo miglioramento nella tecnica di sequenziamento del Dna basata sulle nanotecnologie promette tempi e costi ridotti, al punto da diventare una possibilità alla portata di tutti, con conseguenze importanti per la medicina e per molti altri aspetti.
Una nuova tecnologia per mappare il genoma
La nuova tecnologia, descritta sulla rivista Science Cina, è stata messa a punto nell’università cinese di Jiaotong ed ha migliorato la tecnica di sequenziamento basata su nanopori, una sottilissima apertura che srotola e legge il Dna umano in appena 15 minuti.
Le tecniche di sequenziamento del Dna hanno fatto negli anni notevoli passi in avanti, si è passati dai 10 anni e circa 1 miliardo di dollari per ‘leggere’ per la prima volta l’intero ‘pacchetto di informazioni’ dell’uomo alla seconda generazione di tecnologie in grado di farlo in pochi giorni e al costi di poche decine di migliaia di dollari.
Proseguendo in questa direzione si stanno ora mettendo a punto una serie di distinte nuove tecniche di terza generazione, il cui obiettivo è di decodificare un intero genoma a meno di 1.000 dollari.
Tra le soluzioni più promettenti c’è quella basata sui nanopori, questi ultimi sono strutture a forma di anello con un buco largo appena un nanometro all’interno del quale far scorrere il filamento di Dna e leggerlo osservando le differenze elettriche prodotte dal passaggio delle diverse ‘lettere’ del codice genetico.
Si tratta di una tecnica capace di decodificare teoricamente l’intero genoma umano in appena 15 minuti, ma che deve ancora superare alcune difficoltà legate alla precisione di lettura e allo scorrimento di filamenti molto lunghi. I migliori risultati li ha forniti finora nel decodificare informazioni genetiche brevi, come quelle dei virus.
Lo studio realizzato dai ricercatori cinesi dimostra però che alcuni di questi ostacoli possono essere superati tenendo immerso il Dna in liquido a bassa concentrazione di sale. Una scoperta, questa, che rende sempre più vicina la possibilità di sequenziamento low-cost e rapidissimo con importantissime ricadute nel mondo della medicina e in molti altri settori.