Dailygreen

Pierfranco Bruni presenta “Che il Dio del sole sia con te”

Dylan

Lo scrittore e saggista Pierfranco Bruni

Si terrà il prossimo 18 ottobre alle 18:00 presso la terrazza della cultura a Cosenza la presentazione del romanzo di Pierfranco Bruni Che il Dio del sole sia con te, libro edito da Pellegrini editore. Organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, la serata vedrà gli interventi di Antonietta Cozza, Maria Cristina Parise e Alberico Guarnieri.  Le conclusioni saranno affidate all’autore, Pierfranco Bruni. Nel corso della serata sarà proiettato un video sul libro realizzato da Anna Montella.

Bruni presenta Che il Dio del sole sia con te

Sinossi e biografia di Pierfranco Bruni

Sinossi del libro: Che il Dio del Sole sia con te. Per sempre ti possa accompagnare tra i sentieri della vita e tra i tagli della luna. Nel cerchio delle frasi che si legano ai colori tu trovi i respiri. I colori e le parole non sono sabbia ma vento. Ricordalo. Non perdere la luce dello sguardo. Anche quando gli anni turberanno i tuoi capelli e la tua pelle avrà incisi di nebbia tu resterai immensità di orizzonti e avrai con te non il passato ma la bellezza del ricordo e le foglie che hai sparso lungo le attese che sono diventate praterie. L’importante è che tu possa vivere nella consapevolezza. Non pensare di perderti perché perdendoti non ti perderai da sola, perché perdendoti anche noi ti perderemo. Il popolo delle frontiere ti sia di incoraggiamento. Guarirai dalle inquietudini soltanto se riuscirai ad ascoltare la voce del tuo silenzio. Che il Dio del Sole sia sempre con te.

Nota su Pierfranco Bruni: È nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali Via Carmelitani, Viaggioisola, Per non amarti più, Fuoco di lune, Canto di Requiem, Ulisse è ripartito, Ti amerò fino ad addormentarmi nel rosso del tuo meriggio), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati L’ultima notte di un magistrato, Paese del vento, Claretta e Ben, L’ultima primavera, E dopo vennero i sogni, Quando fioriscono i rovi, Il mare e la conchiglia). Si è occupato del Novecento letterario italiano, europeo e mediterraneo. Dei suoi libri alcuni restano e continuano a raccontare. Altri sono diventati cronaca. È convinto che la letteratura e la vita senza il sogno, l’amore e l’ironia non avrebbero senso. L’amore quando è sogno ha sempre delle illuminazioni. Gli orizzonti sono nel viaggio e le albe e i tramonti possono anche somigliarsi ma non hanno mai lo stesso colore. Lungo il suo cammino ci sono stati e ci sono molti libri incompiuti, ma non ha alcuna intenzione di definirli. Non viaggia per ritrovarsi perché è convinto che gli approdi non sono mai consapevolezza e che gli arrivi s’intrecciano con le partenze e i ritorni e vanno sempre oltre Itaca. Come in questo romanzo in cui il senso del mistero s’intreccia con i destini e i destini raccontano la vita tra l’alchimia, l’attesa e la speranza. I due segmenti fondamentali che caratterizzano il suo viaggio letterario sono la memoria e la nostalgia. Il mito è la chiave di lettura, secondo Pierfranco Bruni, che permette di sfogliare la margherita del tempo e della vita. Il suo saggio dal titolo Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella letteratura contemporanea è una testimonianza emblematica del suo pensiero. È presidente del Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura.

Exit mobile version