Dailygreen

Natalino Otto, un simbolo dei giovani antifascisti

Il 4 ottobre 1969 muore a Milano Natalino Otto, una delle espressioni migliori della canzone italiana.

La poliomielite e la musica

Nato a Cogoleto, Genova, il 24 dicembre 1912, Natale Codognotto, in arte Natalino Otto, viene colpito da poliomielite all’età di tre anni e recupera la funzionalità degli arti inferiori solo grazie a una lunga serie di interventi chirurgici. Nel 1932 suona come batterista nell’orchestra di George Link e successivamente s’imbarca sui transatlantici che fanno la spola tra l’Italia e gli USA. I viaggi al di là dell’oceano gli danno la possibilità di affinare il gusto per le innovazioni ritmiche delle grandi orchestre americane e gli offrono l’occasione di percorrere nuove strade musicali. Nel 1935 lavora anche presso una stazione radiofonica italo-americana di New York. Il suo debutto italiano avviene nel 1937 quando a Viareggio presenta, insieme a un giovane maestro destinato a una grande carriera, Gorni Kramer, un repertorio in buona parte composto da versioni italiane di brani americani. Queste sue prime esibizioni attirano l’attenzione della censura fascista che rileva come il suo stile sia ispirato e condizionato dalla “barbara antimusica negra”. Insofferente a censura e limitazioni di repertorio finisce per essere escluso dalla programmazione radiofonica. Anche le sue canzoni vengono messe al bando, ma i suoi dischi diventano un oggetto di culto per i giovani studenti che li ascoltano quasi come gesto di sfida al regime. Non è facile far capire oggi che cosa abbia rappresentato Natalino Otto per i giovani che negli anni Trenta e Quaranta sentivano il peso di dover vivere nell’Italia fascista. Per averne una vaga idea si può leggere qualche pagina degli scritti di Beppe Fenoglio. Nel romanzo “Il partigiano Johnny” due ragazze sfidano il padre mettendo sul piatto del grammofono Lungo il viale? mentre in “Appunti partigiani” un paio di ragazzi alla macchia canticchiano Polvere di stelle mentre una giovane donna «…fa le variazioni, alla maniera di Natalino Otto».

Un piacere “a rischio”

Con la sua voce fresca e sbarazzina, che gli consente di passare con grande disinvoltura dalla melodia ai ritmi sincopati, gioca a irridere il provincialismo dell’Italia autarchica e retorica. Le sue canzoni sono, per i giovani dell’Italia degli anni Trenta e Quaranta un piacere “a rischio” perché non piacciono alla censura fascista che non ama né l’ironia dei testi, né i riferimenti musicali ai nuovi ritmi che arrivano d’oltreoceano. Tra gli alfieri della cosiddetta “canzone sincopata” di chiara derivazione jazz Natalino Otto appare ancora oggi, a distanza di più di mezzo secolo, il più moderno e fresco. Il merito è dell’intelligenza con la quale gestisce una tecnica vocale sopraffina. Non ha paura di contaminarsi e quando è necessario accetta di avventurarsi anche in territori musicali molto lontani dallo swing. Per questa ragione le sue interpretazioni non appaiono mai scontate, neppure quando si cimentano con brani più vicini alla tradizione melodica italiana che ai ritmi sincopati. Allo stesso modo le sue versioni dei grandi standard statunitensi invece di scivolare sul facile terreno dell’imitazione vengono rielaborati in modo egregio dal suo inconfondibile e personalissimo stile. Dopo la Liberazione cessa l’ostracismo radiofonico e il cantante diventa uno dei protagonisti della canzone italiana del primo dopoguerra.

 

Exit mobile version