Nuove misure finanziarie innovative e proposte di nuove regole di settore per le tecnologie energetiche sostenibili nell’area mediterranea. Questo il progetto di MED-DESIRE (MEDiterranean DEvelopment of Support Schemes for Solar Initiatives and Renewable Energies). 

MED Desire, un progetto per le tecnologie energetiche

MED Desire è un progetto strategico appena concluso, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENPI CBC del Bacino del Mediterraneo 2007-2013, per promuovere l’efficienza energetica e rimuovere gli ostacoli culturali e tecnologici all’impiego delle tecnologie per l’energia solare distribuita nell’area del Mediterraneo.
Nella conferenza finale “The sun for you: sustainable energy for the Mediterranean”, sono stati presentati i principali risultati del progetto, che ha coinvolto 9 partner da cinque nazioni (Egitto, Libano, Italia, Spagna Tunisia), coordinati dalla Regione Puglia, Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro – Sezione Ricerca Industriale e Innovazione e dall’ARTI – Agenzia Regionale della Puglia per la Tecnologia e l’Innovazione (co-attuatore del progetto).

MED Desire, un progetto per l’area del Mediterraneo

L’area del Mediterraneo  – informa un comunicato – possiede un enorme potenziale nella produzione di energia solare, ma sono molte le barriere che ancora ne limitano la diffusione: è poco avvertita la consapevolezza dei benefici che si otterrebbero, i tecnici e gli installatori non sempre possiedono le competenze necessarie, la qualità dei componenti degli impianti solari spesso non è elevata, non vi sono adeguati incentivi economici e mancano norme che rendano obbligatorio l’utilizzo delle tecnologie solari negli edifici.
MED-DESIRE ha elaborato 3 meccanismi finanziari innovativi per sostenenere gli investimenti pubblici e privati in tecnologie di energia solare distribuita in Tunisia (installazioni di impianti fotovoltaici di medie dimensioni), Egitto (per impianti solari termici nel settore domestico) e in Libano (dedicato a vari tipi di tecnologie).

MED Desire, 3 tipi di regolamentazioni solari

Inoltre, il progetto ha sviluppato 3 tipologie di regolamentazioni solari che introdurranno l’obbligo per i proprietati e i costruttori edili di installare impianti solari termici nelle nuove costruzioni o in edifici soggetti a manutenzione straordinaria in città pilota della Tunisia (Hammam-Sousse), Libano (Tiro) ed Egitto (attraverso l’Autorità per le Nuove Comunità Urbane – NUCA). Migliorare la qualità degli impianti è fondamentale, ecco perché MED-DESIRE ha sostenuto l’adozione di nuovi standard tecnici e il rafforzamento degli enti di certificazione locali e dei laboratori di test; ha, inoltre, promosso la qualità delle installazioni solari con iniziative rivolte a professionisti e installatori e la qualificazione di formatori tecnici nelle scuole professionali.
Il tutto attraverso 10 corsi di formazione pilota: 4 sulle tecnologie solari distribuite, rivolte ai formatori delle scuole professionali (in Egitto, Libano, Tunisia) e ai tecnici e installatori in Italia (Puglia); 3 sulle ordinanze solari e 3 sui meccanismi finanziari in Egitto, Libano e Tunisia; 5 iniziative di capacity building (2 visite di studio ai 3 laboratori dell’ENEA in Italia rivolte a gruppi di esperti dei Paesi coinvolti nel progetto e 3 seminari sulla qualità della filiera del fotovoltaico, nonché 12 missioni tecniche in Egitto, Libano e Tunisia. Nell’ambito del progetto, sono stati siglati 5 accordi a livello nazionale e internazionale tra i partner e le istituzioni, che riguardano l’adozione di nuovi curricula e standard e l’introduzione di nuove norme che concernono strumenti di stimolo del mercato, tra i quali figura il Memorandum d’intesa (firmato nel corso dell’evento finale) tra l’Agenzia Andalusa dell’Energia (Spagna) e l’Autorità per l’Energia Nuova e Rinnovabile (Egitto) per la cooperazione nel settore dell’energia rinnovabile.