La pianificazione della produzione all’interno di un’azienda o di un’industria è uno degli elementi fondamentali e strettamente collegati allo sviluppo, all’evoluzione e alla definizione e consolidamento della corporate image dell’azienda stessa. Pianificare a priori la produzione industriale vuol dire essere perfettamente connessi alle richieste del consumatore in termini di quantità e qualità del prodotto, riuscire a produrre i quantitativi giusti e assecondare così al meglio la domanda effettiva di prodotto finito, sia

in termini di tempistiche di consegna, sia in termini di tipologia dei materiali utilizzati, evitando, di conseguenza, spreco di risorse di ogni genere. Syscons Group aiuta le industrie e le aziende a produrre in modo efficace ed efficiente e lo fa attraverso l’implementazione di processi e sistemi minuziosamente collaudati che vanno ad ottimizzare gli step della supply chain e della produzione stessa, portando, in definitiva, l’azienda ad evolvere nel tempo.

Cos’è l’Advanced Planning and Scheduling

Gli applicativi informatici di Advanced Planning & Scheduling sono sistemi altamente sofisticati in grado di pianificare ed ottimizzare la gestione di approvvigionamento delle industrie e rappresentano un validissimo supporto per i processi decisionali dei dipendenti addetti. Tali applicativi, non solo sono fondamentali per rendere più efficiente la produzione, ma sono anche importanti nella simulazione di diversi scenari logistico-produttivi che richiedono determinate decisioni in termini di produzione, di approvvigionamenti e di gestione del personale e delle macchine.

Ottimizzare il planning di un’industria vuol dire poter redigere un piano di produzione che possa anche considerare eventuali vincoli interni alla fabbrica relativi alla capacità finita di linee di assemblaggio, macchine, isole produttive e personale ed è proprio grazie all’utilizzo dei sistemi di Advanced Planning and Scheduling, conosciuti anche come sistemi APS, che si riesce a trovare una soluzione ottimale che rispetti ogni genere di vincolo industriale e ogni tipo di esigenza produttiva e di consegna.

Ottimizzare il piano di produzione/acquisti con l’Advanced Planning and Scheduling

La produzione in fabbrica è la condizione necessaria e sufficiente per la sua stessa sopravvivenza, per questo è fondamentale definire un piano di produzione e di acquisti che possa essere esaustivo per la domanda di prodotto finito. Attraverso un’Advanced Planning & Scheduling che possa sequenziare gli ordini di breve, medio e lungo termine, legandoli anche alla reale capacità di produzione della fabbrica, è possibile generare un rendimento che si sposi perfettamente con la domanda di prodotto, di volta in volta diversa, e scongiurare, in tal modo, un eccesso o un difetto nella produzione stessa che, nel primo caso andrebbe a generare una perdita in termini di profitto e, nel secondo caso, andrebbe a creare delusione agli occhi del consumatore o del cliente finale che non vedrebbe soddisfatta la propria richiesta.

Advanced Planning and Scheduling utilizzano algoritmi matematici ben precisi come l’algoritmo del simplesso, l’algoritmo di Branch & Bound o l’algoritmo di Johnson, nel caso dello scheduling, per generare un piano produttivo che si pone sulla stessa linea dei vincoli industriali presenti, sia rispetto alla capacità produttiva che rispetto ad altre tipologie di vincoli.

I vantaggi dell’implementazione di un Sistema di Advanced Planning nel manufacturing

Sono molteplici i benefici dell’utilizzo e dell’implementazione di un sistema di Advanced Planning nel manufacturing: innanzitutto è possibile ottenere una maggiore velocità nel calcolo del ROI e dell’incremento dei profitti a lungo termine che può arrivare anche ad un 20% aggiuntivo per la produzione e ad un 50% in meno nell’utilizzo delle materie prime. In sostanza, la produzione diventa più efficiente.

I sistemi APS vanno anche a valorizzare i piani ERP, ovvero quelli strettamente legati all’approvvigionamento delle risorse e delle materie prime per la produzione: li valorizzano perché ne riducono e ottimizzano i costi.

I sistemi APS permettono anche di avere un controllo totale sulla produzione anche grazie all’utilizzo dei diagrammi di Gannt e Alert e di poter generare delle utilissime analisi per scenario, definite anche analisi “What-if” in modo da confrontare e valutare i pro e contro di vari piani di produzione, accostati a differenti scenari.

Che cos’è il Production Planning

Il Production Planning o pianificazione della produzione sta ad indicare un sistema che riesce, attraverso dei processi ben precisi, ad organizzare al meglio le risorse produttive in modo da massimizzare il servizio aziendale in termini di velocità, flessibilità e rispetto della data di consegna e in modo da soddisfare gli ordini del cliente.

Previsioni di vendita, ricezione degli ordini di vendita, programmazione per l’acquisto di materiali, materie prime e conto lavoro, controllo e supervisione della produzione anche per verificarne eventuali aspetti critici e migliorarli o risolverli, sono alcuni degli aspetti fondamentali del Production Planning che aiutano ad ottimizzare la pianificazione della produzione sotto ogni aspetto.

I vantaggi dell’utilizzo di un sistema di Production Planning

La produzione industriale deve essere efficiente per creare profitto e l’efficienza si crea soltanto attraverso una pianificazione produttiva che vada ed eliminare lo spreco di risorse e a ridurre gli stock interni e i costi di capitale, l’order lead-time e il numero di attività assegnate al planner, oltre che gli inutili duplicati di sistemi produttivi che vanno solo a creare criticità.

La maggiore precisione nelle attività e nella comunicazione con i fornitori, la maggiore trasparenza tra reparto planning e altre aree aziendali e la maggiore qualità generale dell’esecuzione degli step definiti dal planning sono tutti vantaggi dati dall’utilizzo di sistema di pianificazione della produzione o Production Planning che non fanno altro che regolarizzare i processi interni all’azienda, aumentare l’efficienza produttiva e tradurre tutto ciò in un reale, concreto e duraturo guadagno per l’imprenditore.