Dailygreen

L’appello delle donne al nuovo parlamento

donne nuovo parlamento

Oggi, in occasione dell’8 marzo, venti ragazze ‘nuove italiane’, accompagnate dalle loro donne-sindaco provenienti da tutta Italia, depositeranno una corona di mimosa e alloro sul Sacello del Milite Ignoto dell’Altare della Patria, simbolo della Repubblica Italiana. “Con questa iniziativa simbolica la Fondazione Nilde Iotti e l’Anci – ha detto il presidente della Fondazione Livia Turco – intendono rivolgere un appello alle elette e agli eletti del nuovo Parlamento perché approvino subito una legge di riforma della cittadinanza per consentire a chi nasce e cresce in Italia (circa 400 mila nati dal 2005 al 2010) su richiesta dei loro genitori, di essere italiani”.

L’appello delle donne al nuovo parlamento

“Il nostro Paese – ha dichiarato il Presidente dell’Anci, Graziano Delrio – ha bisogno non solo di prendere decisioni rapide sull’economia, ma di riflettere su se stesso, su cosa è, cosa è diventato e cosa vuol fare. C’é una scelta da fare, se pensiamo di essere comunità chiuse tra simili o se la nostra identità nazionale non sia invece una identità che si trasforma e si arricchisce in un continuo processo di ripensamento su se stessa. E’ questa è la tesi che noi sosteniamo con forza; crediamo cioè – spiega Delrio – che la società aperta abbia molto più futuro e sia anche molto più competitiva di una che cerca solo nel contatto con i suoi simili il suo significato. Compiere questa scelta è fondamentale”.

Nazioni Unite e Italia hanno stretto un accordo per riflettere sulle differenze di genere e le dipendenze. E’ l’iniziativa di Unicri e Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio che oggi, in occasione della festa della donna, coinvolgerà in contemporanea in nove città italiane ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni. L’obiettivo è quello di informare i giovani – spiega una nota – su come le differenze di genere si riflettano nelle dipendenze. L’iniziativa ricade nell’ambito del progetto Dad.Net, che alla 55/esima Sessione della Commissione sui Narcotici dell’Onu ha attenuto l’approvazione di una risoluzione con cui si impegnano gli Stati membri a promuovere “strategie e misure rivolte agli specifici bisogni delle donne nel contesto di programmi e strategie comprensivi e integrati di riduzione della domanda di droga”.

Le nove città coinvolte sono Torino, Arezzo, Cosenza, Iglesias, Palermo, Rimini, Savona, Trento e Verona. Gli incontri si svolgeranno in contemporanea e i giovani potranno comunicare tra loro via Twitter, condividendo opinioni e idee. L’incontro di Torino verrà, inoltre, trasmesso in streaming sul sito internet dell’Unicri.

Exit mobile version