Il 4 aprile 1946 a Candela, in provincia di Foggia, nasce la cantante Lalla Castellano, registrata all’anagrafe con il nome di Milka Castellano.
Dal Conservatorio al Cantagiro
La giovane Lalla frequenta l’Istituto Tecnico Commerciale Statale e, in seguito, il Conservatorio Giuseppe Verdi a Milano, dove si dedica allo studio della vocalità e del flauto traverso. Lalla inizia giovanissima nel 1962 a cantare, con l’accompagnamento del fratello Pasquale, nelle sale da ballo con orchestre jazz e a partecipare ai primi concorsi musicali a Milano. Nel 1964 pubblica con la Decca Records il suo primo singolo con il brano Mi piace la gente che partecipa al primo Festival delle Rose. L’anno successivo partecipa al concorso “Un disco per l’estate” con il brano Felici fino a quando e al IV Cantagiro nel girone B riservato ai giovani, con Pupa ye ye, ottenendo un buon successo di pubblico e di stampa.
Il successo e il ritiro
Negli anni seguenti si esibisce in numerosi programmi radiofonici della Rai con le orchestre di Gorni Kramer, Pino Calvi, Gino Poltronieri, Santino Palumbo, e molti altri. Molto popolare anche all’estero, soprattutto tra gli immigrati italiani, si esibisce in Germania, Austria e in Svizzera con l’orchestra di Radio Lugano diretta dal Maestro Robbiani. Nel 1967 e nel 1968 vince numerose puntate di “Settevoci”, il programma televisivo condotto da Pippo Baudo. Nel 1968 cambia casa discografica e passa alla Equipe. Due anni dopo decide di chiudere la sua carriera abbandonando la canzone per ritirarsi a vita privata.