Dopo ventidue tappe, il 12 giugno 1968, Eddy Merckx vince il Giro d’Italia con un vantaggio di 5’01’’ su Vittorio Adorni e 9’05’’ sul terzo classificato Felice Gimondi.

Il cannibale

È la prima vittoria nella principale corsa a tappe italiana di un atleta destinato a lasciare un segno indelebile nella storia del ciclismo mondiale. «Chi arriva prima di me può vantarsi di avermi battuto, perché io non concedo nulla a nessuno». In questa frase è racchiusa la filosofia di Eddy Merckx, soprannominato “il cannibale” per la sua insaziabile fame di successi. Nei circuiti paesani come nelle grandi classiche ai suoi avversari non lascia niente e il suo impegno è sempre finalizzato a vincere tutto.

Spietato dominatore

Nato il 17 giugno 1945 a Leensel-Kiezegem, in Belgio, vincitore di cinque Giri d’Italia e di cinque Tour de France, vanta un palmarès di vittorie destinato a rimanere insuperato per molto tempo. Tre volte campione del mondo ha segnato con la sua classe e il suo stile il decennio che va dalla fine degli anni Sessanta alla prima metà degli anni Settanta. Spietato dominatore su tutti i terreni, non appena si accorge di non poter continuare ad alti livelli decide di lasciare il ciclismo agonistico e nel 1978 appende la bicicletta al chiodo.

 

Previous articleIl cumino, una spezia digestiva
Next articleBye bye Savoia
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".