Il 5 aprile 1898 nasce a Honolulu, nelle Hawaii, il trombonista Herb Flemming, registrato all’anagrafe con il nome di Niccolaiih El Michelle.

Dubbi su anno e luogo

Se il giorno e il mese non sono in discussione molti dubbi sussistono circa l’anno e il luogo di nascita di Flemming. Alcune biografie spostano l’anno al 1900, altre al 1904 e il luogo varia da Tunisi a Puente in California a Butte nel Montana. Lui stesso racconta che i suoi genitori gli hanno sempre nascosto il vero luogo della sua nascita. Tuttavia si tende a ritenere che Flemming, i cui genitori erano nordafricani, il padre egiziano e la madre tunisina, sia nato ad Honolulu, nelle Hawai. Nel 1910 il padre lo iscrive alla Dobbs Chancey School for Boys a Dobbs Ferry, New York, dove riceve un’educazione musicale. Nel 1917 entra nella New York National Guard Band diretta da Eugene Mikell. Questa fanfara diventa nello stesso anno la banda del 369° fanteria diretta dal tenente James Reese Europe cioè una delle formazioni pre-jazzistiche più popolari dell’epoca. Con questa brass band Herb Flemming, arriva in Europa dove resta fino al 1919. Ritornato negli Stati Uniti, studia al Conservatorio Frank Damrosch, perfezionando la sua preparazione musicale.

Un pioniere

Nel 1921 suona al Shuffie Inn di New York e successivamente si unisce al pianista Fred Tunstall al Teatro Lafayette. Nel 1924 dirige a Philadelphia un gruppo insieme a Bobby Lee e nel 1925 si unisce a Sam Wooding e alla rivista “Chocolate Kiddies” per una lunga tournée in Europa. Dall’aprile all’agosto del 1927 è in Sudamerica sempre con Wooding ritornando negli Stati Uniti alla fine di quell’anno. Nel 1929 è di ritorno in Europa con la rivista “Blackbirds”, dirige i suoi International Rhythm Aces e nel 1930 si ricongiunge a Wooding nel corso della sua seconda tournée europea. Lascia Wooding nel 1931 per suonare a Parigi e nel novembre di quello stesso anno viene scritturato al Fireside Inn di Firenze, un club diretto dalla statunitense Grace Powell, all’epoca residente in Italia. Alla fine del 1932 Flemming entra nella rivista “Joie de Vivre” come co-leader dell’orchestra che accompagna Josephine Baker. Fra il 1942 e il 1948 lascia temporaneamente la musica e dal 1949 al 1962 suona come freelance soprattutto a New York. Nel 1962 si stabilisce definitivamente in Spagna prendendo parte a numerosi concerti in Europa e a varie sedute di incisione. Considerato uno dei pionieri del jazz di New York muore il 3 ottobre 1976.

 

Previous articleCome rinnovare il giardino in primavera
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".