Il 3 settembre 1887 nasce a New Orleans, in Louisiana Frank Christian, uno dei trombettisti più interessanti del jazz delle origini.

Gli inizi con Papa Laine

Fratello degli altri due Christian, Charles ed Emile, comincia a suonare professionalmente nel 1908 con la celebre Reliance Brass Band diretta da Jack “Papa” Laine, la più prestigiosa tra le prime brass bands “bianche”, che tiene a battesimo quasi tutti i più noti dixielanders di New Orleans da Nick La Rocca a Johnny De Droit, da Tom Brown a George Brunis, da Larry Shields a Leon Roppolo, da Yellow Nuñez a Tony Sbarbaro. Entra poi a far parte della Fischer’s Brass Band di Johnny Fischer. In entrambi i gruppi Frank Christian ha come partner i due fratelli. Nel 1910 forma la Ragtime Band, un’orchestra che rimarrà in attività sino al 1918 e della quale faranno parte musicisti come Nuñez, Achille Baquet, Tony Giardina, Manuel Gomez, oltre a i soliti Emile e Charles Christian.

A Chicago e poi a New York

Nel 1918, su invito di Johnny Stein, il batterista-manager della Original Dixieland Jazz Band, si trasferisce a Chicago per entrare a far parte della New Orleans Jazz Band con il pianista Jimmy Durante, il trombonista Frank Lhotag, il clarinettista Achille Baquet e lo stesso Stein alla batteria. Nello stesso anno la New Orleans Jazz Band si trasferisce a New York dove registra alcuni dischi. Christian resta con questa orchestra fino al 1922 poi se ne va per vagabondare nel giro del vaudeville lavorando con vari gruppi e soprattutto con quello di Gilda Gray. Rientrato a New Orleans nel corso degli anni Trenta suona con la Durfee’s Band. Della sua attività posteriore non ci sono molte notizie, a parte la registrazione delle quote versate al sindacato dei musicisti. Muore il 27 novembre 1973.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=5O6n5knbPzA&feature=emb_logo

 

Previous articleDarnell Howard, il clarinettista che suonava anche il violino
Next articleBob Greene, una passione per Jelly Roll Morton
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".