Nudi e liberi d’a(mare) (natura)lmente: nei pressi di Eloro, nella suggestiva Riserva di Vendicari, c’è un’angolo di spiaggia dove la libertà di amare la fa da padrona.
La spiaggia nudista e rainbow di Marianelli
Nell’estremo Sud-Est siciliano, all’interno della Riserva Naturale di Vendicari, si nasconde un paradiso selvaggio e incontaminato dove, tra indocili dune abbracciate a una flora unica, natura e libertà la fanno ancora da padrone. E’ la spiaggia gay e naturista di Marianelli, dai locali conosciuta sotto l’epiteto dialettale de “La Spiaggia do’ Iancu”. Partendo da Siracusa, e proseguendo lungo la statale 115, quest’oasi di pace e bellezza si raggiunge avanzando in direzione di Noto Marina, fino a seguire le indicazioni per gli ‘scavi archeologici di Eloro’. Lì, tra profumi di mandorli e limoni, si lascerà l’auto, per poi continuare a piedi, per circa due chilometri, sulla scia di un sentiero che porta lungo il fiume Tellaro. Ed è proprio qui, superata la foce, che si aprirà allo sguardo curioso la spiaggia nudista e rainbow di Marianelli.
Tranacria gay friendly
Mentre Frommer’s, una tra le guide turistiche più gettonate d’America, boccia la Trinacria come meta gay-friendly, dipingendo l’isola come ‘una delle maggiori roccaforti dell’omofobia in Europa’, i siciliani difendono fieri le loro profondissime radici greche. Dionisiaci nell’anima e nei comportamenti, gli isolani più giovani (al di là d’ogni più soggettivo orientamento sessuale) sanno bene quanto ospitale, e al contempo aperta alle diversità, possa essere la loro terra. Ecco allora che la Spiaggia di Marianelli, nella calda stagione, si trasforma in un eden di leggerezza e libertà d’a(mare), una spiaggia tranquilla dove chiacchierare, ri-trovandosi in serenità, in compagnia di turisti stranieri, autoctoni fedeli e tanti, tantissimi emigrati siciliani, ritornati per un bagno estivo nella propria isola.
Natura allo stato puro
Con i suoi circa seicento metri di litorale, dalla soffice sabbia dorata, dove camminare spensieratamente fino ad immergersi in bassi fondali, dalle acque tiepidi e cristalline, la Spiaggia do’ Iancu resta una delle più belle spiagge d’Italia aperta a tutti: dai bagnanti tradizionali ai naturisti, fino agli omosessuali e agli animi più sensibili ad un ambiente ancora intatto e nascosto ai circuiti di massa. Un luogo prezioso, dove prendere il sole all’insegna del massimo rispetto non solo per le ‘diversità’ umane, ma anche per l’ambiente. Qui la natura allo stato puro, infatti, si conserva anche grazie al vincolo di legge. Le regole della Riserva di Vendicari parlano chiaro: dal lasciare la spiaggia pulita, portando via tutti i propri rifiuti, fino al divieto di pescare, accendere fuochi, disturbare con eccessivi rumori o semplicemente giocare a racchettoni. Massimo rispetto dell’ecosistema, dunque. Per nuotate green, senza pregiudizi e in totale libertà.