Negli ultimi anni, nel settore della stampa, si è assistito ad una rapida diffusione delle tipografie online. A favorirne la crescita sono la velocità e la facilità dell’uso del servizio; utilizzando Pc, smartphone, tablet o altri dispositivi mobili, infatti, non è più necessario spostarsi per ottenere le stampe desiderate.
Se la tipografia online ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, le tendenze green, che già da tempo influenzano il mercato dell’auto e dell’edilizia, hanno iniziato a coinvolgere anche chi opera in questo settore.
L’editoria ha il cuore green
Sono diversi i fattori che incidono in maniera negativa sull’ambiente; se lo spreco di carta è il più evidente, in quanto legato alla deforestazione, il processo di stampa porta inevitabilmente anche all’emissione di CO2.
Gli operatori, oltre a dimostrare una maggiore volontà nel ridurre l’impatto ambientale del proprio lavoro, vedono nella sostenibilità anche un’occasione per fare business.
Dal canto loro, i consumatori sembrano essere sempre più sensibili a queste tematiche; un nuovo brand che mira a farsi conoscere, oppure un’azienda che cerca di entrare in nuovi mercati, possono avvantaggiarsi sui concorrenti mostrando un maggiore rispetto per l’ambiente. Trasmettere un messaggio positivo ai clienti significa, in molti casi, riuscire a conquistarne la fiducia e a fidelizzarli.
Tante le innovazioni green nel campo dell’editoria
Nel campo dell’editoria, le nuove tendenze green hanno condotto alla nascita del sistema di stampa cumulata. La portata innovativa di tale metodo è data dalla sua capacità di ridurre anche del 70% le emissioni di CO2 rispetto ai metodi tradizionali. È stata un’azienda tedesca, la Flyeralarm, a condurre nel 2002 I primi test; l’esito positivo ha portato la stessa a essere la prima tipografia online green operante sul mercato. Sul piano pratico, la stampa cumulata vede l’operatore raccogliere tutti gli ordini basati sulla medesima tipologia di carta.
Successivamente, per evitare di avviare diverse volte il processo produttivo, gli ordini vengono posizionati su un unico foglio di stampa. Flyeralarm, intuendo le potenzialità dell’immagine green nei confronti dei consumatori, permette ai clienti di esporre un apposito logo, denominato “CO-neutral”.
Realizzare carta interamente riciclata è possibile
La stampa cumulata non è l’unica strada perseguibile per la sostenibilità ambientale; sempre più imprese, ad esempio, scelgono di utilizzare carta riciclata e inchiostro ecologico. Un’azienda operante nel settore dei cereali, la vicentina Pedon, ha ideato un metodo basato sull’impiego degli scarti della lavorazione dei legumi per realizzare carta interamente riciclata in grado di ridurre del 20% l’emissione di gas effetto serra, e del 15% l’impiego di cellulose vergine.