Grazie alle cozze si potrà ottenere una super colla. E’ stato infatti scoperto il segreto proprio della colla naturale che viene prodotta dai mitili e, grazie alla quale, proprio questi restano aggrappati agli scogli.
Cozze, svelato il segreto della colla
Sono stati i ricercatori dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Rende (Cosenza), in collaborazione con l’Università della Calabria e la Nanyang Technological University di Singapore a svelare il segreto delle cozze.
Si tratta di una proteina ‘asciugatrice’, che rimuove le molecole d’acqua per poi aderire tenacemente al substrato. Questa proteina ha delle vere e proprie proprietà che consentiranno in un futuro prossimo di realizzare dei veri e propri nuovi adesivi super resistenti all’acqua, naturali e biodegradabili. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications.
Dalle cozze, presto, la super colla
”Si tratta di un risultato di grande rilevanza applicativa – spiega Bruno Zappone, del Cnr-Nanotec all’Ansa – perché anche i più tenaci tra i moderni adesivi sintetici si rivelano inefficaci nel generare adesione in presenza di molecole d’acqua”.
Cozze, il segreto in una proteina
E’ stato studiando le cozze, in particolare quelle verdi asiatiche, che i ricercatori sono arrivati alla scoperta che cambierà il mondo degli adesivi. Questi molluschi producono una specie di bava appiccicosa secernendo varie proteine secondo una sequenza organizzata. Prima la cozza produce questa proteina ‘asciugatrice’ che rimuove le molecole d’acqua e si lega al substrato. Poi, su questo strato, la cozza costruisce un complesso tessuto proteico, in cui ogni proteina svolge una funzione specifica.
”Una ‘colla subacquea’ potrebbe avere importanti applicazioni e non solo nel settore navale – sottolinea Zappone – ma anche in campo medico”. Inoltre, la colla sarà del tutto naturale e senza alcun impatto sull’ambiente.