In Italia sono tanti anni che si parla di fotovoltaico, a volte come sistema per produrre energia in modo green e più recentemente invece come ottimo metodo per abbattere i costi delle bollette che sono aumentate negli ultimi mesi fino a tre/quattro/cinque volte.

Il fotovoltaico ha avuto il suo primo periodo di grande diffusione dal 2007 al 2012 quando c’erano incentivi specifici per l’energia prodotto ed era a tutti gli effetti anche un investimento finanziario interessante oltre che per i temi ambientali.

Più recentemente per i soggetti privati abbiamo assistito a sgravi fiscali di varia natura dal 50% in dieci anni al 110% con sconto in fattura e/o cessione del credito ad un soggetto terzo, per le aziende, a parte il periodo storico suddetto, non ci sono più stati incentivi o sgravi fiscali significativi quindi tutto era basato sul risparmio generato dall’ autoconsumo di questa energia solare green.

In questi ultimi 15 anni si è parlato molto di fotovoltaico, più in generale di energia rinnovabile e autoproduzione dell’energia ma, alla fine, i numeri ci dicono che meno del 10% di famiglie e imprese ne hanno realizzato uno.

Fino a un anno fa il costo dell’energia è stato relativamente basso, da 0,10 a 0,20 €/kwh circa a seconda dei soggetti privati o aziende, poi è cambiato tutto e attualmente siamo attorno a cifre di 0,30-0,50 €/kwh quindi un aumento molto importante.

A fronte di questo l’installazione di impianti fotovoltaici su case e aziende è ripresa con vigore, mentre chi già aveva un impianto fotovoltaico è stato particolarmente felice perché non ha dovuto scontare gran parte degli aumenti.

Il problema principale è però questo, nelle abitazioni italiane l’autoconsumo medio dell’energia prodotta è solamente del 30/40% circa, con l’avvento delle batterie di accumulo è cresciuta al 50/60% circa, quindi in pratica si consuma/utilizza la metà o poco più di quello che produciamo gratuitamente e questo è sia un problema che un peccato perché, mentre l’energia in acquisto è molto cara, l’energia che noi non usiamo e finisce in rete, ci viene pagata molto poco, circa 0,07 €/kwh, quasi regalata.

Il tema FONDAMENTALE è quindi quello di riuscire a UTILIZZARE E/O AUTOCONSUMARE IL 100% dell’energia prodotta dal nostro impianto fotovoltaico, nuovo o esistente.

Come si può fare?

Occorre installare, in aggiunta al fotovoltaico, un sistema di ENERGY SMART HOME o più semplicemente un sistema di gestione e controllo dell’energia.

Sono prodotti relativamente nuovi, da poco entrati sul mercato, ma che si stanno rapidamente diffondendo data la loro grande utilità, nel supportare a raggiungere l’obbiettivo suddetto, che poi alla fine significa, RISPARMIO E STERILIZZAZIONE DEGLI AUMENTI.

Il tema strategico è proprio questo, non basta avere un fotovoltaico, occorre SFRUTTARLO AL 100% non al 30/50% come accade ora.

La soluzione sono i sistemi di gestione dell’energia che dovranno aiutarci a risparmiare, auto consumare, utilizzare al meglio la nostra energia solare gratuita.

Per questo motivo abbiamo deciso di farvi un esempio pratico, prendendo in esame una startup innovativa italiana, da un anno circa sul mercato, che, dopo anni di studio, sviluppo e test in campo, ha deciso di lanciare il prodotto.

Questa realtà è giovane ma appartiene ad uno storico e consolidato gruppo italiano, specializzato da decenni in energie rinnovabili e fotovoltaico, si chiama Aspechome S.r.l. e fa parte del Gruppo Marengo di Alba in Piemonte.

Questa nuova tipologia di prodotti è in pratica l’evoluzione dei classici sistemi di monitoraggio ma anche della classica domotica e comprendono in sé molte funzionalità diverse e molto utili come ad esempio la building automation, utile per fare efficienza sulla climatizzazione.

La PARTE PIÙ IMPORTANTE È SICURAMENTE la gestione dell’energia mediante l’attivazione, disattivazione, controllo, di TUTTI gli oggetti che assorbono energia presenti nell’abitazione, dai classici condizionatori, alle diverse tipologie di pompe di calore, fino agli elettrodomestici, da quelli a batteria fino ai più moderni con funzionalità di connessione Smart e cloud.

In pratica, l’obbiettivo di questi sistemi, è quello di far funzionare tutti gli oggetti in base all’energia realmente prodotta dal fotovoltaico, il tutto in modo automatico e intelligente, senza il nostro intervento diretto.

Una nota interessante è che, nel caso specifico, il prodotto Aspechome protegge le sue avanzate e intelligenti logiche di funzionamento con due brevetti internazionali già rilasciati e operativi.

In parole povere si scelgono gli oggetti da gestire, gli si assegna una priorità di accensione e spegnimento, in base alle nostre necessità e/o esigenze e poi Aspechome fa tutto da solo, vi facciamo un esempio pratico:

È estate, fa caldo e c’è tanto sole, noi usciamo di casa al mattino e rientriamo o a pranzo o per cena, il fotovoltaico inizia a produrre già dal mattino presto …, se non abbiamo un sistema di gestione cosa succederà?

Il fotovoltaico caricherà la batteria, poi alle 1000 del mattino sarà già carica e inizierà a buttare energia in rete, che, come abbiamo visto, in pratica la regaliamo, occorre quindi un sistema che gestisca la nostra preziosa energia.

Aspechome farà invece accadere questo:

Al mattino, come prima cosa, farà caricare la batteria di accumulo, poi magari caricherà i due elettrodomestici a batteria, che gestisco mediante due prese comandate Wi-Fi, poi scalderà l’acqua sanitaria prodotta dalla pompa di calore, poi farà partire gli elettrodomestici Smart oppure mediante presa Wi-Fi, oppure inizierà ad accendere uno per volta i climatizzatori nelle varie camere a seconda delle mie istruzioni, cucina, soggiorno, camera da letto, ecc.…, tutto questo però CONTROLLANDO COSTANTEMENTE CHE NON ASSORBIAMO MAI NULLA DALLA RETE MA UTILIZZIAMO ESCLUSIVAMENTE L’ENERGIA SOLARE PRODOTTA ISTANTANEAMENTE, tutto senza MAI scaricare la batteria di accumulo che preserveremo per la sera e la notte.

L’obbiettivo finale è ovviamente utilizzare il 100% dell’energia prodotta che genererà così il massimo risparmio possibile ma anche comfort, fresco al rientro, ricariche eseguite e lavaggi attivati e completati.

Il sistema lo abbiamo provato ed ha una interfaccia semplice ed intuitiva, molto immediata, fornisce i dati di consumo, assorbimento, produzione, dei costi e dei risparmi in tempo reale, ha una bellissima funzionalità su Telegram e tutti i giorni riceviamo un report sulla situazione del giorno prima e degli ultimi 7 giorni, utilissima per capire e risparmiare sempre di più.

Poi insieme a tutte le funzionalità descritte c’è tantissimo altro come la semplice domotica multimarca e multifunzione che utilizza normalissimi contatti e prese Wi-Fi già programmati, la possibilità di vedere i consumi anche dei singoli oggetti, le funzionalità di cronotermostati e sonde di temperatura per eliminare quelle elettromeccaniche presenti in casa e portare tutto sullo smartphone, si possono gestire comandi come luci, tapparelle, portoni, eliminare i telecomandi fisici, integrare la wall box per la ricarica di bici, auto, ecc.. , gestire più abitazioni contemporaneamente, ricevere assistenza in tempo reale dal proprio installatore tramite la web app, vedere le statistiche fino ad 1 anno, ricevere gli aggiornamenti con nuove funzionalità, gestire le valvole termostatiche sui termosifoni, comandare la caldaia e molto altro.

Le funzionalità sono veramente tante e si possono anche implementare nel tempo come su un normale smartphone, dato che il sistema è tutto in cloud, cosa si evince è che ormai diventa imprescindibile con tutta questa tecnologia e una moltitudine di app dei vari produttori, avere un sistema unico di gestione e controllo della casa e dell’energia, semplice ma efficace, multimarca e multifunzione.

Pensiamo che Aspechome possa sicuramente essere una validissima soluzione per chi vuole sfruttare al massimo il proprio impianto fotovoltaico ma nello stesso tempo risparmiare e gestire al meglio tutta la propria abitazione.

Con i recenti grandi rincari dei prezzi dell’energia diventa imprescindibile per chi ha un fotovoltaico avere anche un sistema di Energy Smart Home o più semplicemente un sistema di gestione e controllo dell’energia e della casa per risparmiare e utilizzare al meglio la propria energia solare gratuita.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale www.aspechome.it.