Ciceri e Tria Cu ‘Lli Muersi

Versione salentina di pasta e ceci con pane fritto, tradizionalmente preparato il giorno di S. Giuseppe. La “Tria” è la pasta fresca fatta in casa col grano duro

Ingredienti per 6 persone

Per preparare la Tria

ciciri_e_tria

  • 200 gr di farina di grano duro
  • acqua

PER LA ZUPPA DI CECI

  • 500 gr di ceci secchi
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • Pane casereccio
  • Sale e pepe

Procedimento per i Ciceri e Tria Cu ‘Lli Muersi

  1. La sera prima mettete i ceci a bagno in acqua con una punta di bicarbonato.
  2. Il giorno dopo sciacquateli e metteteli in una pentola,con  2 carote tagliate a metà, 1 grossa cipolla fatta in 2-3 pezzi, 2 coste di sedano
  3. Ricoprite  di acqua e fate cuocere a fuoco basso, coperto finché i ceci non risulteranno cotti , girateli  ogni tanto aggiungete acqua calda se si riduce troppo.
  4. Per preparare la pasta mettete la farina sulla spianatoia e cominciate a lavorarla aggiungendo acqua poco per volta.
  5. Dovete creare  un impasto piuttosto sodo ed omogeneo
  6. Tirate la sfoglia, non sottile , ricavate delle strisce e tagliatene poi ognuna in striscette di 8-9 cm  simili a  tagliatelle corte.
  7. Togliete via la crosta dal pane casereccio,e ricavatene dei dadi
  8. Friggeteli nell’olio caldo e metterteli  a sgocciolare su carta assorbente.
  9. Quando i ceci saranno cotti, togliete tutte le verdure.
  10. Poi prendete un pugnetto della vostra pasta  e “friggetela” in un po’ di olio caldo , non fatela diventare troppo scura , spegnete il fuoco e lasciate lì.
  11. Mettete a bollire il resto della pasta e scolatela molto al dente: unitela ai ceci bollenti, nei quali avrete preventivamente versato la pasta fritta con tutto l’olio e tenete sul fuoco per qualche istante.
  12. Servitela nei singoli piatti e aggiungete ad ognuno qualche dado di pane fritto.