La certificazione energetica è molto importante in diverse occasioni. Per esempio essa è obbligatoria quando si realizza una compravendita, quando si dà una casa in locazione oppure quando si vuole usufruire dell’ecobonus. Più precisamente dovremmo parlare in tutte queste situazioni di attestato di prestazione energetica, che è indicato dalla sigla APE. È sempre importante rivolgersi ad un professionista specializzato che sappia come redigere il certificato energetico, che deve essere rilasciato da un tecnico. Ma vediamo più specificamente che cos’è l’attestato di prestazione energetica e quando è obbligatorio.

Che cos’è l’attestato di prestazione energetica

L’attestato di prestazione energetica, come quello rilasciato da Certificazioneenergeticafacile.it, è un documento che ha il compito di descrivere le caratteristiche energetiche di un edificio, ma può riferirsi anche ad una singola unità immobiliare.

Attraverso l’APE viene stabilita qual è la classe energetica dell’immobile, secondo una scala di dieci lettere. Per essere più specifici possiamo dire che si va da A4, che rappresenta l’efficienza energetica migliore, a G, che indica un immobile poco efficiente dal punto di vista dell’energia.

Quindi l’APE dà la possibilità di indicare com’è l’immobile sotto il profilo energetico e di comprendere fino in fondo qual è il risparmio energetico che si può avere, valutando gli impianti e anche le parti interne dell’edificio. L’attestato di prestazione energetica si rivela pertanto uno strumento molto importante per suggerire la messa a punto di interventi di riqualificazione energetica che hanno come obiettivo quello di ridurre i consumi.

Quando è obbligatorio il certificato energetico

Abbiamo già riferito le situazioni in cui è obbligatorio presentare l’APE, ma vogliamo essere più dettagliati. Come abbiamo detto, l’attestato di prestazione energetica deve essere presentato dal venditore nel caso della compravendita di un immobile. Infatti è proprio la parte che vende che deve consegnare all’acquirente l’APE al momento del passaggio di proprietà.

Nel contratto stesso viene inclusa una clausola con la quale l’acquirente dichiara di aver ricevuto tutte le informazioni energetiche che riguardano l’immobile.

L’APE inoltre è obbligatorio in caso di donazione, anche se la legge non ne prevede espressamente l’obbligatorietà. Tuttavia l’applicazione della normativa stabilisce che l’APE venga dato anche in caso di trasferimento di un immobile a titolo gratuito.

Inoltre va presentato quando si dà in affitto un’unità immobiliare. Anche in questo caso nel contratto di locazione deve essere chiaramente indicato che l’inquilino abbia ricevuto tutte le informazioni relative alla prestazione energetica della casa.

Ma già a partire dagli annunci di vendita o di affitto di abitazioni deve essere indicata la prestazione energetica globale dell’edificio, indicando la classe energetica corrispondente.

Il costruttore di un edificio, per ottenere il certificato di agibilità, deve consegnare al Comune anche l’APE. Inoltre è previsto il rilascio dell’APE nel caso delle ristrutturazioni importanti, quando i lavori riguardano più del 25% della superficie dell’involucro dell’edificio.

È fondamentale servirsene anche per ottenere le agevolazioni fiscali previste dall’ecobonus, quando si tratta di interventi di coibentazione che riguardano sia le parti private dell’abitazione che le parti comuni a livello condominiale.

Quando deve essere aggiornato il certificato

Ci sono anche dei casi in cui l’APE deve essere aggiornato. Infatti l’attestazione della prestazione energetica di un immobile deve essere aggiornata nel caso in cui vengano eseguiti dei lavori di riqualificazione o di ristrutturazione così importanti che incidono sulla prestazione energetica, modificandola.

Per esempio si deve procedere all’aggiornamento nel momento in cui viene sostituita la caldaia oppure nel caso in cui si provvede alla sostituzione degli infissi. Per determinare la redazione e l’aggiornamento dell’APE bisogna rivolgersi ad un soggetto accreditato, che si chiama certificatore energetico, che abbia delle competenze specifiche per quanto riguarda l’argomento dell’efficienza energetica degli immobili e che quindi abb