È un robusto ponte di solidarietà quello che il 10 aprile 2003, per iniziativa de “Un ponte per…” e del quotidiano “il manifesto”, lega il Villaggio Globale di Roma a Bassora

Fondi per il dispensario

Bassora è una città del sud dell’Iraq sottoposta fin dall’inizio della guerra lanciata da Bush e dal suo amico Tony Blair un’incessante e massiccio bombardamento. Alle ore 21 del 10 aprile 2003 ha inizio una serata destinata a raccogliere fondi per il dispensario di Bassora per la diagnostica e cura delle malattie gastrointestinali infantili, messo in piedi negli anni precedenti dall’associazione “Un Ponte per …..”. Il programma ha al centro un concerto degli Al Mukawama, la band nata dall’incontro fra Luca “Zulù” e Papa J dei 99 Posse con Neil “Perch”, dubmaster e anima ritmica dei britannici Zion Train che, nelle settimane immediatamente precedenti l’inizio dell’offensiva anglo statunitense era in Iraq.

Un ponte per…

Nel corso della serata viene presentata anche una testimonianza su questa iniziativa con il video “Al Mukawama in Iraq” realizzato dall’associazione Libera Informazione di Napoli. La serata prevede poi vari momenti di riflessione e approfondimento sulla realtà del conflitto in corso attraverso le testimonianze dirette per telefono di Giuliana Sgrena, inviata del manifesto a Baghdad, e di Simona Torretta del coordinamento aiuti umanitari di un “Ponte per..”. Infine tocca a Fabio Alberti raccontare i vari progetti che “Un ponte per…” ha attivato in Iraq sia nel campo sanitario, della depurazione delle acque e nel campo educativo, in collaborazione con la Mezza Luna Rossa Irachena (IRCS) e varie agenzie dell’ONU.

 

Previous articleGiornata del Mare: salvare la Pinna nobilis
Next articleMilano, installazione-evento: un racconto di rigenerazione urbana
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".