Il 18 febbraio 1924 nasce a Napoli il cantante e autore Armando Romeo, uno dei protagonisti della scena musicale napoletana del dopoguerra.
Il canto dopo la laurea
Armando, impara a suonare la chitarra quando è ancora un adolescente e dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza decide di dedicarsi alla musica. A partire dal 1945 inizia ad esibirsi nei locali napoletani. Nel 1955 partecipa al programma radiofonico “L’usignolo d’argento” con Jula de Palma, Bruno Pallesi, Bruno Rosettani e il Duo Blengio cui segue nel 1956 e nel 1957 la partecipazione a “Una voce nella sera”, un programma che vede l’esibizione di artisti come Teddy Reno, Katina Ranieri, Achille Togliani e Claudio Villa.
Malatia
Dopo una serie di tour all’estero dove propone i classici napoletani e alcune sue composizioni, nel 1957 è incaricato come chitarrista di riassumere insieme ad Amedeo Pariante, Ugo Calise, Sergio Centi e Fausto Cigliano i motivi in gara al Festival di Napoli.
Nello stesso anno scrive e incide Malatia destinata a diventare la sua canzone più famosa. Con il titolo di One Kiss Away From Heaven vien lanciata negli Stati Uniti da Anthony Perkins e Tony Bennett e inserita nella colonna sonora del film “La diga sul Pacifico”, interpretato dallo stesso Perkins e da Silvana Mangano. Nel 1960 partecipa alla Sei Giorni della Canzone di Milano con Precipizio. Fra i suoi successi ci sono brani come Nun giurà, Clown, Via Veneto, Rio de Janeiro e Serenata caprese. Muore a Sanremo il 19 maggio 2016.