E’ stata inaugurata a Bilbao la torre Iberdrola. L’imponente struttura, nuova icona, non solo si pone come un punto culminante nello “skyline” della città, sulle rive del Nervion, ma diventa l’edificio più alto del Paese Basco e uno dei più alti della Spagna, con i suoi 165 metri di altezza e 41 piani. Il piu’ alto della nazione e’ nella capitale ed è il complesso Area Torre Caja Madrid Business, di 250mt.

La torre Iberdrola, eco efficiente

Il famoso architetto Cesar Pelli ha presentato la torre durante l’inaugurazione. Per la nuova sede della società elettrica, l’architetto ha utilizzato pietra, metallo e vetro e della sua creazione ne ha fatto un chiaro impegno per l’efficienza energetica, a partire dalla stessa altezza (un modo per aumentare la densità della città). Infatti, la torre è registrata per il processo di certificazione LEED del US Green Building Council (USGBC, un’organizzazione non-profit che promuove i valori ambientali in architettura).

Il risparmio sui consumi di aria condizionata, tanto per citare un esempio di ecosostenibilità della costruzione, raggiunge il 20 per cento, grazie ad una ventilazione naturale, in quanto ogni impianto è di refrigerazione indipendente (VRV), per arrestare apparecchiature in spazi non occupati ed avere le giuste temperature in aree diverse.

Il risparmio nel consumo di acqua raggiunge il 40 per cento, grazie alla combinazione di diverse misure: l’incorporazione di rubinetti elettronici, la limitazione dello scarico dei serbatoi, il riciclo delle acque grigie e la raccolta dell’acqua piovana. La struttura ha il 20 per cento dello spazio destinato al verde, inoltre il 20 per cento dei materiali impiegati nella costruzione sono riciclati e, per ridurre l’impatto del trasporto, una buona percenturale di questo proviene da luoghi distanti non piu’ di 800 km.