Home C'era una volta Antonello Vannucchi tra pianoforte e vibrafono

Antonello Vannucchi tra pianoforte e vibrafono

SHARE

Il 10 ottobre 1936 nasce a Lucca il pianista e vibrafonista Antonello Vannucchi, uno dei personaggi più eclettici della scena jazz italiana del Novecento.

Il vibrafono per protesta

A otto anni Vannucchi inizia lo studio della fisarmonica. A undici si iscrive al corso di pianoforte presso il conservatorio di Lucca dove si diplomerà nel 1961. Le prime esperienze jazz risalgono al 1954 al Circolo del jazz di Lucca. Nel 1955 è tra i promotori del Quintetto Moderno del Circolo del Jazz di Lucca dove passa al vibrafono. Anni dopo spiegherà così questa decisione «La passione per il vibrafono è nata per due motivi: uno perché il direttore del Conservatorio di Lucca mi aveva espulso, dato che mi ero esibito col pianoforte nei locali suonando musica leggera (leggi assurde di quell’epoca!). Ho trovato così lo stratagemma di cambiare lo strumento… saltando così l’ostacolo; il secondo motivo era che a Lucca, in quel periodo, Vito Tommaso stava emergendo nel pianoforte per cui la scelta del vibrafono è diventata obbligata per suonare insieme». Svolge quindi attività stabile col Quintetto poi Quartetto di Lucca. Oltre all’impegno con questo gruppo nel 1962 suona in quartetto con Enzo Randisi e poi con il trio di Amedeo Tommasi cui si aggiungono per l’occasione Chet Baker, René Thomas e Bobby Jaspar.

Impegno e qualità

Nel 1966 entra a far parte della Orchestra della Televisione della Rai di Roma come organista. Più o meno nello stesso periodo inizia un impegno intenso negli studi di registrazione dove, con Piero Umiliani, Gino Marinacci e i Marc 4 (con Carlo Pes, Maurizio Majorana, Roberto Podio), sono frequenti le incisioni di carattere jazzistico. Tra il 1967 e il 1968 partecipa all’esperienza della Swingin’ Dance Band di Marcello Rosa, col quale ha modo di collaborare anche negli anni seguenti. Nonostante un impegno jazzistico saltuario e svolto soprattutto come free-lance nella sua carriera suona con musicisti come Lee Konitz, Baker, Sonny Rollins, Toots Thielemans, Lionel Hampton, Kai Winding, Kenny Clarke, Art Farmer, Wild Bill Davison e altri. Alla fine degli anni Settanta partecipa anche all’avventura della Saxes Machine di Bruno Biriaco e del Brass Samba. Muore a Roma nel mese di febbraio del 2019.

 

Previous articleEnergie rinnovabili: in arrivo sistema di produzione trasportabile
Next articleAgrofarma: in aumento prodotti di origine biologica
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".