Home C'era una volta Wilbur C. Sweatman, il clarinettista che scritturò Ellington

Wilbur C. Sweatman, il clarinettista che scritturò Ellington

SHARE

Il 9 marzo 1961 muore a New York il clarinettista e compositore Wilbur C. Sweatman, un protagonista del jazz delle origini.

Sua la prima orchestra nera di Minneapolis

Nato a Brunswick, nel Missouri, il 7 febbraio 1882 Sweatman è fondamentalmente un autodidatta anche se le prime lezioni di musica gliele impartisce la sorella pianista. Prende confidenza prima con il violino e poi con il clarinetto. Sul finire dell’Ottocento vagabonda con varie orchestre da circo e successivamente entra nei Mahara’s Minstrels prima di formare una propria orchestra a Minneapolis nel 1902. La sua è la prima big band composta esclusivamente da musicisti neri della città.

La scoperta del Duca

Dopo un lungo periodo passato a suonare nei vari circuiti teatrali si trasferisce a New York. Nell’inverno del 1922 è a Washington dove è stato scritturato per esibirsi al Lafayette Théâter. Per implementare la sua orchestra assume vari musicisti. Tra questi c’è Duke Ellington che, proprio con la formazione di Sweatman si esibisce per la prima volta a New York nel marzo del 1923. Per tutti gli anni Trenta Sweatman non suona più ma cura l’editoria musicale sia in proprio che per conto degli eredi di Scott Joplin. Solo a partire dagli anni quaranta riprenderà a suonare con discreta regolarità.

 

Previous articleUna mimosa contro la violenza
Next articleDonn Trenner, un pianista duttile e curioso
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".