Alle 22.30 del 4 febbraio 1981 gli italiani conoscono per la prima volta i protagonisti di “Dallas”, uno dei telefilm più popolari degli USA.

La saga dei petrolieri

È stata un’idea di Claudio G. Fava quella di comprare alcuni episodi di una saga di petrolieri alla disperata ricerca del potere tra intrighi, tradimenti e amori, trasmessa negli Stati Uniti dalla CBS a partire dal 1978. L’emittente di stato ne acquista tredici puntate. Il pubblico italiano resta affascinato dalla personalità del cattivissimo J.R. Ewing, interpretato da Larry Hagman. Proprio il mitico ‘Geiar’, fedele interprete del ‘rampantismo’ che caratterizza la società italiana di quel periodo, inchioda milioni di persone davanti al video.

Dalla Rai alle private

Quando, il 29 aprile, andrà in onda l’ultimo episodio acquistato dalla RAI in molti attenderanno con ansia la ripresa del serial sull’emittente privata Canale 5 che ne ha acquistato i diritti. Da quel momento tutte le televisioni, da quella di stato alle private, verranno invase da un centinaio di produzioni con gli stessi ingredienti di “Dallas”: affari, ambizione, denaro, sesso, amore e vendette con relativo corredo di eroi in negativo, perfidi e intriganti.

 

Previous articleSamsung al Green Pea con progetto di upcycling
Next articleAlimentare, le fattorie verticali soluzione post-covid
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".