Home C'era una volta Chris Barber, il maestro inglese

Chris Barber, il maestro inglese

SHARE

Il 17 aprile 1930 nasce a Londra il trombonista e direttore d’orchestra Chris Barber, all’anagrafe registrato con il nome di Donald Christopher Barber.

Amato più dal pubblico che dalla critica

La sua popolarità è legata soprattutto all’orchestra che inizia a dirigere nel 1954, dopo aver fatto una breve esperienza insieme a quella di Ken Colyer. Amato dal pubblico e molto meno dalla critica vive il suo periodo migliore tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, quando conquista il pubblico statunitense. Nel 1959 partecipa al Monterey Jazz Festival applaudito e osannato dagli spettatori e ferocemente contestato dai critici che accusano la sua orchestra di mancanza di carattere e scarso valore musicale. Chris non si cura troppo delle critiche. Il pubblico è con lui e questo gli basta. Negli anni successivi torna più volte negli Stati Uniti e nel 1962 suona per il presidente Kennedy al Washington Jazz Festival.

Un nuovo colpo d’ala

Negli anni Settanta l’orchestra sembra entrata nella sua fase declinante, ma ancora una volta Chris Barber riesce a dare un colpo d’ala. Dopo aver suonato nel 1975 alla Royal Fest Hall in occasione del primo anniversario della morte di Duke Ellington, promuove nel 1976 l’organizzazione di “Echoes of Ellington Tour”, un progetto musicale ambizioso con la propria Jazz and Blues Band rinforzata, per l’occasione, da due musicisti che avevano suonato con Ellington: il sassofonista Russell Procope e il pianista organista Wild Bill Davis. La sua caratteristica migliore è proprio nella capacità di rinnovarsi con stile passando dal più rigoroso tradizionalismo a una grande varietà di stili e di influenze che si integrano fra loro, dal rhythm and blues, dal jazz rock al rock più propriamente detto, dal mainstream al jazz moderno.

 

Previous articleNasce l’LSD
Next articleIl ritorno in Africa di Bob Marley
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".