Home Eco Culture Oreste Casalini: Arte come integrazione di conoscenze

Oreste Casalini: Arte come integrazione di conoscenze

SHARE
Biglietto/invito con un’opera di Oreste Casalini.

Il giorno 7 dicembre 2019 alle ore 18.00 si inaugura la nuova mostra di Oreste Casalini dal titolo – Per sempre – La cura è di Fabrizio Pizzuto e Paola Pallotta, alla Kou Gallery, via della Barchetta 13- Roma. La mostra proseguirà fino al 20 dicembre 2019. Durante il vernissage alle ore 18, interverranno Fabrizio Pizzuto e Paola Pallotta curatori del progetto, Massimo Bonucci Presidente di ARTOI Associazione per la Ricerca di Terapie Oncologiche integrate, Generoso Falciano CEO della DEFA Società di Ingegneria e Sandro Lorenzatti, archeologo e ricercatore, Alessandra Francesca Borzacchini, artista e promotrice dello spazio SBA Sporting Beach Arte che, nell’ultimo anno, ha ospitato Oreste Casalini in una residenza d’artista ad Ostia sul mare di Roma.

Oreste Casalini-Ascolto-2019

Alle ore 20:00 il maestro Leonardo Gensini eseguirà dal vivo PETRA n.2 Unico movimento per ceramica, sassi, parola e silenzio (2019).

Alle ore 21:00 il poeta Marino Santalucia reciterà un suo testo inedito “ASSENZE”, Silenzio come cura, rinascita, riconoscersiin una performance per sola voce. Marino Santalucia, poeta e performer ha pubblicato: “Versi Riversi” 2010, Giulio Perrone Editore, “Gli angoli del corpo” 2014, Edizioni MontaG

La mostra è dedicata ad un tema specifico, lo spirito della libera ricerca in arte, come integrazione di conoscenze, che l’autore con materiali e tecniche diverse, ha sviluppato dal 1987 ad oggi. In una sorta di dialogo interiore sul tema prescelto “la trasmissione del sapere di padre in figlio” si sviluppa un discorso che risente di emozioni e riflessioni in una concatenazione di eventi: il tradimento, le scoperte, il ritorno alle origini.

Parallelamente l’artista si riferisce a vari settori di conoscenze, ambiti solitamente del tutto estranei al mondo dell’arte, cercando una loro integrazione attraverso il potere evocativo delle immagini (tridimensionali o bidimensionali dei disegni). La mostra è stata infatti voluta e sostenuta dall’incontro di diversi distretti culturali che, per questa occasione, insieme cercano di mettere a fuoco l’essenza dello spirito della libera ricerca e la necessità di integrare diverse forme di competenza per raggiungere risultati e soluzioni inedite e imprevedibili. Attori di questa esperienza infatti sono l’ARTOI, Associazione di professionisti votati alla ricerca e alla sperimentazione di terapie oncologiche integrate, lo Studio di INGEGNERIA DEFA, polo d’eccellenza di alta ingegneria integrata e la KOU Gallery, centro culturale dove si combinano vari tipi di linguaggio. Filo conduttore la volontà di promuovere un tipo di conoscenza svincolata da preconcetti e più lontana possibile da vischiosi compromessi con i sistemi omologati.

Oreste Casalini-Fragile-2017

L’arte, come la vita, è alla perenne ricerca di equilibrio tra acquisizioni e novità che possono anche mettere in discussione ciò che siamo. Lavorare con lo spirito del ricercatore significa vivere costantemente tra i due opposte tendenze: farsi guidare dalla sensibilità oppure chiudersi all’esperienza e vivere di false certezze, spegnendo la curiosità, la consapevolezza  ed infine la vitalità. Significa soprattutto sperimentare sulla propria pelle nuove soluzioni, rielaborare e comunicare ciò che eventualmente è accaduto, a volte saper accettare il fallimento. Per fare ricerca è necessario essere preparati a questo: saper cogliere l’intuizione che, al contrario dell’improvvisazione, segue una disciplina ferrea per dominare il momento, superare regole e convenzioni, che comunque non si possono ignorare. Fare ricerca significa vivere senza porsi limiti prestabiliti, non potendo prevedere i risultati e le connessioni che si metteranno in gioco.

Colui che dedica la vita alla ricerca è Homo Sacer (sacro), rifugge le logiche del potere, accetta la marginalità (quasi follia) sapendo che soltanto in quel modo potrà far progredire il mondo e riconnetterlo alle sue radici più feconde. Si tratta di un percorso (una fuga) quasi infinito; come Ulisse, il ricercatore non si adagia sui risultati raggiunti ma subito riprende il largo per continuare a cercare, con risolutezza, fede, caparbietà, o forse soltanto ostinazione. In particolare l’artista, l’Homo Faber, che custodisce la sapienza del costruire cose mirabili, deve scegliere ad ogni passo se farsi dominare dalle proprie ossessioni o rimanere in un percorso ben disegnato e sicuro in cui ottenere successo attraverso il conformismo.

Oreste Casalini-Motherland-2016

L’artista, come il ricercatore, va contro il destino e incontro all’opera che ha il potere di mostrarci che esiste anche un altro tempo, quello dell’arte ad esempio, cui si può accedere attraversando il silenzio, allo spazio bianco, ancora da scrivere. Placare l’attività costante della mente, per accedere ad uno spazio interiore, è la premessa necessaria per ogni forma di disciplina spirituale, dove il silenzio mostra il suo suono e il vuoto il suo pieno, come ha dimostrato l’intera opera di John Cage.

Oreste Casalini – Nato a Napoli nel 1962, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma e espone dal 1989. Ha realizzato numerose mostre in spazi pubblici e privati tra le quali: Casa Italiana Zerilli-Marimò, New York (1991), Università Federico II, Napoli (1997) Palazzo Reale, Napoli (1998), XII Biennale di Architettura, Venezia (2010), Palazzo Mochi-Zamperoli, Cagli (2010), Castello di Rivara, Centro per l’Arte contemporanea (2011, 2013, 2015) Spazio Mercuria, Dubai (2013) Fiera Ostrale, Dresda (2014) Fondazione Telethon, Centro Olivetti, Napoli (2015) Istituto Portoghese in Roma (2018) MACRO Asilo, Roma (2019). Ha realizzato installazioni permanenti in spazi privati a Napoli (1998, 2003), Roma (2003, 2005), Berlino (2010), Milano (2010, 2013) Torino (2015). Opere di Oreste Casalini sono presenti in collezioni private a Roma, Milano, Napoli, Londra, Berlino, Parigi, New York, Seattle, Dublino, Dubai, Mumbai, Tokio, Mosca. Hanno scritto di lui: Fabrizio Pizzuto, Paolo Aita, Paola Pallotta, Paolo Balmas, Clara Tosi Pamphili, Francesco Moschini, Emanuele Trevi, Diletta Benedetto, Angelo Mistrangelo, Renato Rizzo, Ilaria Piccioni, Giorgio De Finis, Donatella Pinocci, Michela Scolaro, Francesca Bottari, Vittorio Emiliani, Simona Barucco, Ludovico Pratesi, Stefano Petricca, Gianni Mercurio, Ada Lombardi, Patrizia Ferri, Dragan Stenek, Pietro Pedace, Sarah Wasserman, Ornella Tozzi, Antonio Di Gennaro, Benjamin Th. Fels.

Oreste-Casalini-Tempo-di-sale-2019

Leonardo Gensini – Compositore, polistrumentista e artista visivo. La sua produzione comprende opere vocali, strumentali, elettroniche e elettroacustiche, in cui convivono tecniche diverse: dalla serialità ‘severa’ alla pittografia, dall’improvvisazione all’alea, dalle elaborazioni elettroniche all’assunzione di elementi di ascendenza rock e jazz. Strettissimo è il rapporto che molte sue opere intrattengono con le arti visive e teatrali, in particolare il teatro danza. Docente di musica d’insieme e direttore di ensemble musicali, fa parte della Rete Italiana Musicisti Organizzati R.IT.M.O. per la musica contemporanea. Rassegne di musica contemporanea in Italia e all’estero ospitano sue composizioni e le sue opere grafico-pittoriche sono esposte in diverse gallerie d’arte italiane.

INFO : www.interno14next.itwww.melaseccapressoffice.it

Previous articleNO2, NO GRAZIE!, al via la terza edizione del progetto
Next articleAngela Luce, bella come la faccia vera di Napoli
Carla Guidi
CARLA GUIDI – www.carlaguidi-oikoslogos.it Giornalista pubblicista, iscritta ODG Lazio, ha collaborato per più di 10 anni con il settimanale (in cartaceo) “Telesport”, adesso collabora con alcune testate e riviste periodiche online, tra queste “Abitare a Roma”, “ll Paese delle donne”, “Lazio ieri ed oggi”, “About Art online” e “Daily Green” ove è in redazione. Conseguito il diploma superiore di Accademia di Belle Arti di Roma, sezione pittura (tenuto dal maestro Gentilini), è docente di Disegno e Storia dell’Arte nelle scuole pubbliche, medie superiori. Si è occupata di Computer Art dal 1981 e sue immagini sono state pubblicate nel volume Computer image di Mauro Salvemini (Jackson Libri, 1985). Ha gestito la Galleria d’Arte “5x5” in via Garibaldi in Trastevere negli anni ’70/’80 insieme a Rinaldo Funari ed ha organizzato varie mostre, manifestazioni e convegni anche presso istituzioni come la Casa delle Donne, la Casa della Memoria e della Storia di Roma, alcune Biblioteche comunali di Roma ed un Convegno di sociologia a Bagni di Lucca. Dal 1975 si è avvicinata alla psicoanalisi e dal 1982 è stata accettata dalla Società italiana di psicodramma analitico – SIPSA in qualità di membro titolare. In seguito ad una formazione quinquennale con trainer internazionali, ha svolto attività di collaborazione presso la Società Medica italiana di Analisi Bioenergetica SMIAB ed è divenuta membro titolare dell’International Institute for Bioenergetic analisys di New York, rimanendo iscritta fino al 1995. Attualmente è stata invitata più volte a relazionare in Convegni Nazionali ANS alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Ha scritto alcuni libri sulla memoria storica quali Operazione balena - Unternehmen Walfisch sul rastrellamento nazista del 17 aprile 1944 al Quadraro, giunto alla sua terza edizione (Edilazio, Roma 2013); Un ragazzo chiamato Anzio sulle vicende dello sbarco alleato del 1944, alla sua seconda edizione (A. Sacco, Roma 2013); Estetica anestetica - Il corpo, l’estetica e l’immaginario nell’Italia del Boom economico e verso gli anni di Piombo (Robin Edizioni, Torino 2018). Sempre per Robin Edizioni nel 2019 ha pubblicato il libro socio-fotografico in collaborazione con Valter Sambucini e con la presentazione di Franco Ferrarotti, Città reali, città immaginarie - Migrazioni e metamorfosi creative nelle società nell’Antropocene tra informatizzazione ed iper/urbanizzazione, con i contributi del giornalista e sociologo Pietro Zocconali, Presidente A.N.S, dello storico dell’arte Giorgio Di Genova, dello scrittore Roberto Morassut e del Presidente dell’Ass. Etica Massimo De Simoni. Una sezione del libro approfondisce la grande diffusione della tecnica del tatuaggio, valutandone aspetti storici, sociologici ed artistici, con i contributi dello scrittore Eliseo Giuseppin ed una intervista all’artista Marco Manzo. Ha curato insieme allo storico dell’arte Giorgio Di Genova, l’esposizione online Quintetti d’arte dal 06/04/2020 al 31/08/2020, con una parte, Vetrina dell’invisibilità, dedicata agli artisti che hanno rappresentato visivamente la tragedia della pandemia. Di questo progetto nel 2021 è uscita l’edizione in cartaceo (Robin Edizioni, Torino). Appena uscito il libro - Lo sguardo della Sibilla. Dal Daimon all’Anima Mundi: la poetica di Placido Scandurra (Robin editore 2022) - http://www.robinedizioni.it/nuovo/lo-sguardo-della-sibilla. Al suo attivo anche alcune pubblicazioni di poesia su tematiche ambientali: Ha curato, insieme a Massimo De Simoni, l’antologia I poeti incontrano la Costituzione (Ediesse, 2017) -