Home News Green Mobility, l’Altoadige premia chi va al lavoro in bicicletta

Green Mobility, l’Altoadige premia chi va al lavoro in bicicletta

SHARE
biciletta

Dal 1° al 31 luglio “In bici al lavoro”, la nuova iniziativa di “L’Alto Adige Pedala”, premierà le persone che, per l’intero tragitto o solo per una parte, utilizzano la bicicletta per andare al lavoro.

L’Altoadige premia chi va “in bici al lavoro”

“In bici a lavoro” è una nuova iniziativa di “L’Alto Adige pedala”, la manifestazione avviata da STA (società inhouse del Dipartimento mobilità dell’Amministrazione provinciale dell’Alto Adige) e Ökoinstitut  (Istituto per uno sviluppo ecologico e sociale)  nell’ambito del progetto Green Mobility, che proseguirà sino al 18 settembre 2016.

Chi si iscriverà al concorso “in bici al lavoro”, dovrà percorrere almeno 100 km in bicicletta negli spostamenti quotidiani o nel tempo libero.

Avviata a metà marzo 2016 “L’Alto Adige pedala” conta circa 2.500 partecipanti.

Florian Mussner è l’assessore provinciale alla mobilità ed è seriamente intenzionato ad indirizzare i sui cittadini verso un uso quotidiano della bicicletta, quindi non solo nel tempo libero, ma anche per raggiungere il luogo di lavoro, la scuola o la palestra. Pedalare produce effetti positivi sulla salute, pedalando ci si ammala in generale molto di meno, si resta in forma e si guadagna in buonumore; altro aspetto da non sottovalutare: l’enorme risparmio di danaro e l’abbattimento dei gas di scarico e dell’inquinamento acustico ci consentiranno di vivere in un ambiente più sano.

Harald Reiterer, coordinatore di Green Mobility presso la STA (Strutture Trasporto Alto Adige) e Irene Senfter, direttrice dell’Ökoinstitut, fanno sapere che il concorso è aperto a tutti e iscriversi è molto semplice, basta registrarsi direttamente online sulla piattaforma altoadigepedala.bz.it e confermare l’adesione al concorso estivo.

Ogni settimana saranno contattati cinque iscritti  e, se in quel giorno sono andati al lavoro in bicicletta, potranno vincere un set di premi utili al ciclista, come borracce e poncho da pioggia.

L’iniziative è sostenuta dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.