Gli Acciuleddi sono delle treccine dolci che si mangiano in Sardegna nel periodo di carnevale ma che, con un po’ di pazienza possono essere con voi tutto l’anno.. o almeno oggi pomeriggio.
Qui abbiamo tolto lo strutto ma rimangono sempre buonissime.
COSA CI VUOLE:
- 250 gr di farina
- 2 uova
- 1 tuorlo d’uovo
- 40 gr di burro o margarina
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 pizzico di sale
- Olio per friggere
- 2 etti di miele di corbezzolo se potete
COME SI FA:
Impastate la farina con le uova, il tuorlo, il burro, lo zucchero e il sale, lavorate il composto e rendetelo compatto.
Lasciate riposare l’impasto, coperto da un telo per più di un’ora.
Prendete un pezzo alla volta e formate tanti grissini lunghi circa quindici centimetri e spessi un centimetro, piegateli in due e attorcigliateli , chiudeteli ai lati.
Riscaldate l’olio con un po’ di burro in una padella, metteteci le treccine , fate cuocere a fuoco medio senza farle colorare; poi toglietele e fatele scolare su carta assorbente.
Nella stessa padella dopo aver tolto l’olio, fate squagliare il miele, riprendete le treccine e mescolatele insieme con un mestolo di legno, quando saranno ben intrise, toglietele e servite.
A cura di Zelda