Non è stato solamente un momento di confronto tra professionisti e operatori del settore Beauty&Spa ma un’occasione per sviluppare nuove e proficue collaborazioni con altre discipline come la comunicazione, il marketing e il business. Il 67esimo Congresso Cidesco Italia, svoltosi nella Capitale presso l’A.Roma Lifestyle il 3 e 4 dicembre scorso, ha messo al centro della sua assise l’interdisciplinarietà del settore, gli sviluppi professionali delle varie figure in una moderna struttura e l’apertura di nuove prospettive per il wellness italiano. Dopo il saluto introduttivo di Elisabetta Trezzi, Spa Manager dell’A.Roma Lifestyle, ha preso la parola il Presidente di Cidesco Italia Andrea Bovero il quale, nell’aprire i lavori congressuali, ha evidenziato come “quest’anno inauguriamo il benessere 3.0 dando risalto alla qualità del made in Italy e al recupero della socialità come ai tempi dell’Antica Roma, valori che rappresentano sempre più i cardini della nostra visione di wellness”. A sancire l’importanza del Congresso di quest’anno, vi è stata la partecipazione della Presidente di Cidesco International Anna-Cari Gund.

Il Congresso Cidesco Italia, partecipanti e interventi

Particolarmente ricco è stato il programma dei lavori. La mattina del 3 dicembre è stata contrassegnata da due interventi molto significativi come quelli di Federico Zanotti, amministratore delegato di Gea Profumi, che ha illustrato al pubblico presente in sala il tema del marketing olfattivo e delle fragranze personalizzate per le Spa come leva di business, e di Simone Stori, direttore sanitario della Dental Spa di Bologna, che ha presentato il suo modello di sviluppo interprofessionale di come un centro dentistico possa aprirsi al mondo delle Spa sottolineando come questa originale idea “sta a dimostrare che il pensiero legato al dentista e al dolore può essere superato grazie a una vera e propria spa-izzazione dell’attività”. Nel pomeriggio del 3 dicembre ha preso la parola Monica Sorrentino, recruiter del gruppo Steiner per l’Italia, Romania, Bulgaria e Malta, che ha sottolineato come il mondo Spa a bordo delle navi da crociera possa costituire “una straordinaria opportunità professionale per tutti coloro che decidono di affrontare questa impegnativa quanto affascinante carriera”.

Cidesco
Un momento dei lavori del 67esimo Congresso Cidesco Italia

A testimonianza dell’apertura del settore Beauty&Spa ad altre discipline, è stato, invece, l’intervento di Alessandro Casti e Anna Olmo di ACD Multimedia che hanno esposto al pubblico l’importanza dell’utilizzo di Internet, degli strumenti informatici e dei Social Media nel settore. A corredo della crescente importanza della comunicazione nel mondo del wellness, vi è stata la presentazione dei risultati di una ricerca di mercato riguardante lo stato dei siti delle Spa sotto il profilo dei contenuti editoriali e delle immagini presenti al loro interno. Gli interventi del pomeriggio si sono conclusi con la partecipazione del Professor Giuseppe Mazzocco che ha parlato delle sinergie del benessere, degli oli essenziali e dell’importanza di una corretta esecuzione dei massaggi. Due i momenti clou della prima giornata dei lavori. Da un parte, la presentazione del diploma internazionale Cidesco ad opera di Gisberto Caccia, consigliere del direttivo Cidesco Italia, e Anna-Cari Gund, Presidente Cidesco International, e, dall’altro, Sparkling – Gran Galà in Spa, l’esclusivo evento della serata dove, tra i vapori dell’Hammam, il caldo delle saune e le acque della piscina dell’A.Roma, è andato in scena un wellness show a base di apericena, dj set e cocktail agli oli essenziali.

Cidesco
La Presidente di Cidesco International Anna-Cari Gund sul palco insieme ad Andrea Bovero

La seconda giornata dei lavori congressuali è stata aperta da Marcus Wengel, esperto di Sali e Idroterapia, che ha illustrato alla platea come la ritermalizzazione delle acque possa costituire una nuova leva di marketing per una Spa. È stato poi il turno di Bruno Ferrera di BF Wellness che ha parlato del delicato tema della gestione, dello sviluppo e delle opportunità di lavoro nelle Spa e centri benessere nei villaggi turistici. A chiusura della mattinata del 4 dicembre, vi è stato l’intervento di Monica Ruffoni, direttore della Florida Agriturismo Beauty Farm, che ha voluto sottolineare come uno dei punti di forza della struttura lombarda è costituito dalla valorizzazione del personale e dalla sua capacità di regalare delle emozioni agli ospiti. Infine, hanno chiuso l’assise congressuale tre interventi particolarmente significativi. A salire subito sul palco è stata Lucia Daloiso, Wellness Manager del Caravan Park Sexten, che ha evidenziato la crescente importanza degli eventi in Spa e della professionalità della figura del maestro di sauna. È stata poi la volta di Ugo Pellegrino, amministratore delegato della Nuxe Italia, una delle più importanti aziende al mondo del settore cosmetico, che ha rievocato le origini del successo del marchio francese. Sorta nei primi anni ’90 grazie all’opera della sua fondatrice (Aliza Jabès, N.d.A) e partita da un piccolo laboratorio di ricerca, Nuxe presenta oggi una “linea completa di prodotti che ha delle caratteristiche ben precise come la natura, l’innovazione, la valutazione, l’accessibilità e la sensorialità e che l’ha portata ad essere presente in ben 74 paesi di tutto il mondo”. Infine, ha chiuso i lavori Gabriel Halmagyi, Spa Manager dei Cavalieri Grand Spa Club di Roma, il quale, nel suo intervento, ha rimarcato la caratteristica principale della struttura capitolina ossia “la capacità di far rievocare nei suoi ambienti le antiche tradizioni e gli usi tipici delle terme dell’Antica Roma”.